Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Ottobre 2007 | Innovazione

E-LEZIONI: BELGIO, l’unita tra Fiamminghi e Valloni è online

Quattrocento conosciute personalità belghe, tra cui numerosi fiamminghi, hanno firmato una petizione sul web per salvare la solidarietà tra i belgi e contro il separatismo. La petizione è stata lanciata da due dei principali sindacati del paese: Fgtb e Csc. Una petizione per lo stesso argomento è online sul sito Lapetition.be. La parola secessione non è più tabù e, dopo quasi quattro mesi di grave crisi istituzionale che non porta a formare un nuovo governo, viene pronunciata senza timore. Ma ci sono anche molti belgi che, inizialmente indifferenti, hanno deciso di difendere l’unità del loro paese. “Noi siamo valloni, brussellesi o fiamminghi, noi siamo cittadini del mondo – si legge nel testo -. Noi non vogliamo erigere nuovi muri tra le persone, tra le regioni e tra i paesi” Tra i firmatari, anche la cantante fiamminga Axelle Red, il cantautore Luc De Vos e lo scrittore Hugo Claus (l’autore di “Chagrin des Belges”) e quattro campioni di atletica tra cui Kim Gevaert, medaglia di bronzo ai Mondiali di atletica di Tokyo nel salto in alto femminile. Una petizione “per l’unità del Belgio”, lanciata a fine agosto dagli abitanti di Liegi (Sauvonslasolidarite.be), ha raccolto almeno 88mila firmatari, soprattutto tra francofoni. Inoltre la petizione su internet Lapetition.be chiede ai politici di rispettare l’unità del paese e di tornare a occuparsi dei problemi come lavoro, sicurezza, sanità, benessere e ambiente. La maggioranza dei cittadini è contraria alla secessione e la petizione ha raccolto in poche settimane oltre 100mila firme. Non mancano forum e blog nati sull’onda del “no” alla secessione: Touche pas à ma Belgique, Belgium United, Sauvonslasolidarite.be,  Remarionslabelgique.be. Lo slogan del momento è: “Tre lingue, un’anima, un Belgio”. E il tricolore dei belgi (nero, giallo e rosso a bande verticali) appare alle finestre di fiamminghi e valloni.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...