Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Febbraio 2007 | Innovazione

E-LEZIONI: in Francia la par condicio è ancora lontana

Nella campagna elettorale francese i media danno troppo spazio a Nicolas Sarkozy e Ségolène Royal rispetto agli altri candidati. Lo rivela un sondaggio realizzato da TNS Sofres/La Croix. Per il 58% dei cittadini d’oltralpe i media danno “uno spazio troppo importante” a Sarkozy ,mentre per il 35% riceve l’attenzione adeguata al suo ruolo nella società. Il 50% degli intervistati è convinto che sia la Royal ad avere troppo spazio contro un 40% che pensa che la candidata socialista abbia uno spio adeguato. Per quanto riguarda gli altri candidati, la maggioranza dei francesi è convinta che abbiano un’attenzione adeguata al loro ruolo: Philippe de Villiers (54%), Dominique Voynet (53%), Marie-George Buffet (52%), Arlette Laguiller (52%) o François Bayrou (51%). Il sondaggio non risparmia i giornalisti: per il 63% degli intervistati questi non sono indipendenti alle “pressioni dei partiti politici e del potere” e per il 60% “alle pressioni dei soldi”. La radio è il mezzo più affidabile: il 57% pensa che le notizie trasmesse dalla radio siano vere o quasi. Al secondo posto si piazzano i giornali. Il 51% non ha fiducia nella televisione. Il 30% fa affidamento su internet, il 20% non ha fiducia nel web e il 50 non ha un’opinione in merito.  La ricerca è stata effettuata su 1.000 persone rappresentative di un campione dai 18 anni in su.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...