Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Luglio 2007 | Innovazione

E-lezioni: la Cnn dialoga con gli elettori attraverso YouTube

La Cnn, emittente statunitense, ha inaugurato una nuova era per i dibattiti politici. Dopo l’avvento della televisione che tanto ha influito su dibattiti dei candidati alla presidenza degli Stati Uniti, è arrivato il momento di internet.  Gli otto candidati democratici si sono collegati al sito di user-generated content YouTube per confrontarsi con gli internauti  e rispondere alle loro domande. Il dibattito, moderato dalla giornalista Anderson Cooper, ha riunito gli aspiranti presidenti in uno studio della South Carolina e li ha lasciati in pasto ai quesiti e alle necessità del popolo che vorrebbero rappresentare.  Il risultato è scontato: invece di uno scontro tra rivali politici su cifre e legislazioni sconosciute ai più, come accade spesso anche sulle nostre reti, la parola è passata a chi ha bisogni e interrogativi concreti, a chi tra un qualche mese dovrà esprimere la sua preferenza e eleggere il suo presidente.  Internet, il vero responsabile di questa rivoluzione, ha reso possibile tutto questo, più di 3mila video amatoriali sono stati inviati al sito e 30 hanno avuto la loro risposta.  La senatrice di New York Hillary Clinton, il senatore dell’Illinois Barack Obama e l’ex senatore della Carolina del Nord John Edwards hanno fatto soprattutto gioco di squadra cercando tuttavia di emergere con la loro personalità, la moglie dell’ex-presidente Clinton sembra aver avuto la meglio da questo punto di vista. Pensioni, clima, unioni gay sono stati i tempi più gettonati e gli internauti avidi di risposte aspetteranno ora settembre per mettere alla sbarra i candidati repubblicani.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...