Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Gennaio 2007 | Innovazione

E-LEZIONI: Politica e web: attrazione pop

L’Italia ha votato per le elezioni politiche da pochi mesi. Il 2006 sarà ricordato come l’anno della politica in tv a colpi di insulti, risse e interviste al veleno contro gli avversari. Sono pochi gli spunti politici emersi nella lunga campagna elettorale. Non c’è stato impatto politico in rete come promettevano i politici nostrani, hanno annunciato iniziative online per abbandonarle presto a favore dei salotti politici o delle piazze. Operazione web rimandata alle prossime consultazioni. Ci tocca, adesso, assistere a due eventi in agenda: le elezioni presidenziali in Francia nel 2007 e negli Usa nel 2008. Ma andiamo per gradi. I cugini transalpini sono già in dirittura d’arrivo. Hanno scelto i loro candidati e due di loro – Ségolène Royal e Jean Marie Le Pen – hanno aperto un comitato elettorale anche su Second life, il mondo virtuale via internet. La candidata della sinistra francese ha addirittura sfruttato al massimo il web per raccogliere consensi e consigli sul sito Desirs d’avenir. Le tv francesi, per seguire al meglio la corsa all’Eliseo, stringono accordi con le piattaforme multimediali via internet. Non viceversa. Un segno di come cambiano i tempi. Anche negli Usa si preparano alla lunga volata che porterà alle elezioni del dopo Bush. Le primarie dei democratici e repubblicani prima e poi il testa a testa tra i due sfidanti alla Casa bianca. Interessante il caso di Hillary Clinton, che dal suo sito lancia la volata: “I’m in”. Solo quattro parole per la signora Clinton per annunciare la sua presenza alla grande corsa elettorale. Hillary è il caso emblematico della politica sul web: un blog nel 1997 ha messo in luce il caso Lewinsky e la conseguente crisi dei Clinton e ora lei si annuncia proprio usando internet. Non possiamo ancora dirle brava, ma notiamo un certo coraggio. Abbiamo così deciso di monitorare l’andamento della politica online confrontando quanto succede in Francia e Usa con quanto ci offre la situazione italiana coinvolgendo anche opinion leader ed esperti di politica internazionale. Se rivoluzione sarà, allora noi la racconteremo fino all’ultimo bit.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...