Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Maggio 2007 | Innovazione

E-LEZIONI: USA 2008, Democratici alla prova dell’sms

Hillary Clinton inaugura il servizio di text messaging nella sua campagna verso la Casa Bianca. Lo ha già fatto Edwards e a breve lo seguirà Obama. Ma ci si interroga sulla reale necessità del tutto: anche questo è spamming? Dopo aver visto i candidati alle primarie di partito sfidarsi a colpi di web 2.0, gli Usa tornano a guardare al “vecchio” telefono cellulare. Al via la campagna “via sms” dei Democratici. Ha iniziato il senatore John Edwards contro la guerra in Iraq, è in pista la senatrice Hillary Clinton per tener informati i suoi sostenitori e a breve ci proverà anche il senatore Barack Obama. Il feddback è finora discreto: 6mila persone hanno dato l’ok per l’iniziativa di Edwards. A cosa serve il servizio di sms per la campagna della ex first lady? Il portavoce della sua campagna specifica che si potrà essere informati sugli spostamenti di Hillary con messaggi e foto, rimanere in contatto con gli eventi che la riguardano nella zona di interesse del sostenitore. Curioso il fatto che una volta iscritti alla mailing list non ci si possa cancellare. Ha provato il giornalista Justin Obermandel sito techPresident.com, ivano. Indietro non si torna, anche a costo di figuracce.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...