Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Aprile 2008 | Attualità

E-mail marketing: pro e contro

La richiesta di permesso d’acquisto attraverso e-mail è un ottimo strumento per incentivare i consumatori ad acquistare online; metà dei maschi statunitensi adulti intervistati ad aprile 2008 per l’indagine “View from the Inbox” di Merkle, condotta da Harris Interactive, ha dichiarato di aver effettuato nell’anno precedente acquisti online che sfruttano la modalità di richiesta di permesso. In particolare le e-mail, seconde solo alle analisi sui consumatori, influenzano in modo efficace l’atteggiamento dei compratori.  Queste le conseguenze positive dell’e-mail marketing, ci sono tuttavia degli svantaggi: un numero sempre maggiore di consumatori chiede di revocare il consenso dato precedentemente, un terzo degli intervistati ha bloccato la spesa almeno una volta. Più della metà delle persone che usano regolarmente il servizio di e-mail nel 2007 ha confessato di voler solo ricevere messaggi promozionali interessanti. Lori Connolly, direttore delle ricerche alla Merkle, spiega: “C’è un sostanziale scarto tra ciò che i venditori  credono sia rilevante per i consumatori e ciò che i consumatori ritengono realmente di valore”

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...