Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Ottobre 2009 | Attualità

E-mail perde popolarità a discapito di Twitter

La posta elettronica potrebbe perdere il primato di mezzo di comunicazione più usato del web. I nuovi contendenti dell’e-mail sono i social network. Questo stando alla ricerca svolta da Nielsen in collaborazione con The Wall Street Journal. Gli abitanti di Stati Uniti, Australia, Brasile e dei principali paesi europei, tra agosto 2008 e agosto 2009, hanno incrementato l’uso della posta elettronica (+21%, per un totale di 276,9 milioni di persone), ma ancor di più quello di Facebook e affini, cresciuti del 31% a 301,5 milioni di internauti. Poco spam, possibilità immediata di riconoscere i messaggi importanti grazie al criterio della pregressa concessione di ‘amicizia’ Questi alcuni dei motivi del successo della comunicazione a 140 caratteri di Twitter. Ma non solo. La velocità, l’immediatezza e il fascino discreto del voyerismo via internet, tutti elementi cardine della struttura dei social network, riscuotono un consenso sempre maggiore tra gli utenti online, a discapito della scrittura più prolissa, lenta e privata richiesta dall’e-mail.

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...