Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Ottobre 2009 | Attualità

E-mail perde popolarità a discapito di Twitter

La posta elettronica potrebbe perdere il primato di mezzo di comunicazione più usato del web. I nuovi contendenti dell’e-mail sono i social network. Questo stando alla ricerca svolta da Nielsen in collaborazione con The Wall Street Journal. Gli abitanti di Stati Uniti, Australia, Brasile e dei principali paesi europei, tra agosto 2008 e agosto 2009, hanno incrementato l’uso della posta elettronica (+21%, per un totale di 276,9 milioni di persone), ma ancor di più quello di Facebook e affini, cresciuti del 31% a 301,5 milioni di internauti. Poco spam, possibilità immediata di riconoscere i messaggi importanti grazie al criterio della pregressa concessione di ‘amicizia’ Questi alcuni dei motivi del successo della comunicazione a 140 caratteri di Twitter. Ma non solo. La velocità, l’immediatezza e il fascino discreto del voyerismo via internet, tutti elementi cardine della struttura dei social network, riscuotono un consenso sempre maggiore tra gli utenti online, a discapito della scrittura più prolissa, lenta e privata richiesta dall’e-mail.

Guarda anche:

Bar Leone HK _ Instagram

Italiano il miglior bar al mondo 2025

È il bar Leone a Hong Kong. Nei World's 50 Best Bar brillano cinque locali italiani L’Italia brinda a sei piazzamenti, compreso il primo posto, nella prestigiosa classifica The World’s 50 Best Bars....
Veduta di Milano

L’Italia sui giornali del mondo: 28 e 29 ottobre 2025

Ieri e oggi i media internazionali hanno parlato dell'Italia sul fronte economico segnalano la crescita della fiducia di imprese e consumatori a ottobre, le strategie del ministro Giorgetti per...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...