Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2011 | Attualità

E-mail, quarant’anni e non sentirli

La posta elettronica spegne quaranta candeline e gode di buona salute. Da più parti si dice che sms e social network soppianteranno le e-mail, che però restano lo strumento di comunicazione più utilizzato su internet, soprattutto per scopi professionali, più sicure e formali di un messaggio in bacheca. Piuttosto, la concorrenza per Gmail & Co. potrebbe venire da un fantasma del passato: le lettere. Penna e fogli di carta stanno tornando di moda, almeno in Gran Bretagna, dove in molti negozi di cancelleria la vendita di materiale per  la scrittura è salita dell’80% da inizio anno. Anche i nativi digitali si attrezzano per supplire alle proprie carenze calligrafiche. Alcuni si iscrivono a corsi di grafia (il più celebre presso il London City Lit), altri scelgono una delle tante app per iPad che permettono di simulare la scrittura a mano (WritePad la più nota), attraverso una speciale penna per touchscreen. Questione di personalità, che la penna possiede, mentre la tastiera, a quanto pare, no.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...