Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Dicembre 2012 | Innovazione

E-mail, si legge con lo smartphone

Sono poco più di 130 milioni (precisamente 131,5) gli utenti di smartphone distribuiti tra i cinque principali paesi europei (Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna): di questi quasi i due terzi fanno uso del proprio smartphone per consultare la posta elettronica. E’ la società di analisi di mercato Comscore che pubblica un spaccato dell’utilizzo che gli utenti europei fanno del proprio smartphone: la posta elettronica è l’attività che va per la maggiore , con il 59% degli utenti che impiegano il device a questo scopo. Al secondo posto, con il 52,5% di utenti, vi è la consultazione dei servizi di previsioni del tempo mentre sul gradino più basso del podio, con il 50,8% degli utenti, si trovano i servizi di social networking e blog. E’ interessante osservare come le attività di messaggistica in genere (posta elettronica, social networking e instant messaging) occupino tre delle prime cinque posizioni tra gli scenari d’impiego dello smartphone. Fanalino di coda della classifica l’impiego del cellulare come strumento di condivisione di foto e video.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...