Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Dicembre 2008 | Innovazione

E’ morto Emilio Rossi, primo direttore del Tg1

E’ deceduto ieri nella sua casa romana Emilio Rossi, primo direttore del Tg1 dopo la riforma legislativa del 1975. Genovese, laureato in giurisprudenza e in filosofia, aveva cominciato l’attività giornalistica in un quotidiano locale. E ntrò in Rai nel 1956. Durante gli anni della sua direzione del Tg1 (1975-1981) venne gambizzato dalle Brigate Rosse, che gli spararono addosso una raffica di proiettili nell’aprile del 1977, mentre, a piedi, stava recandosi al lavoro. E’ stato anche vice direttore generale della Rai, presidente del comitato tv e minori, presidente dell’Ucsi, l’Unione cattolica della stampa italiana, e sino alla sua scomparsa ha presieduto il Comitato di Amministrazione del Centro Televisivo Vaticano. Numerosi i riconoscimenti che Emilio Rossi ha ricevuto nel corso della sua carriera: il premio Casalegno, il premio Napoli, il premio Gentile da Fabriano, il premio Scarfoglio. Nel 2007 gli furono conferiti il premio Ischia e il premio Ilaria Alpi alla carriera. Emilio Rossi ha pubblicato anche diversi libri, a partire da Il pensiero politico di Jacques Maritain, del 1956, a La politica come follia – Ironia e verita di Pascal, a Una pendola per lo zar. La politica, il tempo, la morte, fino a L’undecima musa. Navigando con Ulisse nel mare della comunicazione di attualità.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...