I fan di giochi video italiani ed europei possono in queste ore mettere le mani sulla PlayStation 3 (PS3). I più impazienti si sono già rivolti ai pochi centri che hanno bruciato i tempi e iniziato la commer- cializzazione prima del via libera ufficiale. La PS3 arriva in Europa quattro mesi dopo il lancio in Stati Uniti e Giappone. In Italia ne dovrebbero essere arrivate circa 100 mila del milione destinato a tutto il continente. Il costo di 599 euro fa della PS3 la consolle più costosa mai commercializzata da Sony, ma anche sul mercato. I suoi concorrenti Wii e Xbox 360 sono venduti rispettivamente 250 e 300 o 400 euro, secondo i modelli. Un prezzo che sta penalizzando le vendite di PS3 sui mercati in cui è già presente, premiando invece soprattutto Wii. La PS3 è quaranta volte più veloce della PS2. Dispone di una unità di elaborazione grafica dedicata, permette l’uso di giochi in formato HD che annunciano il maggiore realismo mai visto. La console è fornita con un telecomando bluetooth e sa gestire fino a sette telecomandi. Hard disk da 60 GB per conservare archivi audio in formato MP3 e Atrac ma non AAC o WMA, fotografie o video Mpeg-2 e Mpeg-4 ma non Divx. Ha anche un lettore di carte di memoria per memory stick, memorie SD e Flash compatte. Può anche leggere le chiavi USB poiché dispone di sei porte di questo tipo. Una porta ethernet dà accesso a Internet per navigare sul web o giocare online anche attraverso un collegamento Wi-Fi (802.11b/g). Ma il suo punto di forza è, o dovrebbe essere visto che ne ha influenzato il prezzo, il lettore Blu-Ray che permette di leggere CD, DVD e DVD Blu-Ray con capacità di 25 GB). Un altro problema per il mercato è la mancanza di versioni Blu-Ray dei titoli di film. Al momento solo 150 titoli in formato Blu-Ray sono disponibili. I primi 500.000 acquirenti della console in Europa riceveranno gratuitamente il film Casino Royale che uscirà in questo formato il 23 maggio prossimo. Per quanto riguarda i giochi, 30 titoli sono già disponibili di cui 7 possono essere utilizzati su Internet. Molto attesi Resistance: Fall of Man (gioco tipo Doom) e Motorstorm. In compenso, molti titoli importanti mancano a l’appello, come F.E.A.R. o Splinter Cell. Coloro che possiedono già giochi per Playstation 2 non potranno utilizzarli con sicurezza sulla PS3. Contrariamente a quanto aveva inizialmente annunciato, Sony ha rinunciato a offrire una totale compatibilità. I primi modelli di PS3 venduti negli Stati Uniti e in Giappone includevano i componenti del PS2 e potevano fare girare i giochi per quella console senza alcun problema. Ma Sony ha deciso di sostituirli con un emulatore software per ridurre i suoi costi, abbattendo la compatibilità. Tutte le PS3 lanciate in Europa – ma anche le nuove PS3 destinate ai mercati americani e giapponesi prodotte dal mese di febbraio – hanno questo emulatore che non assicura il funzionamento di tutti i giochi. Attualmente circa 1.800 titoli della PS2 sono compatibili con la PS3, cioè circa 80% del catalogo. Un sito aggiornato regolarmente fornisce l’elenco dei giochi compatibili. Nel febbraio scorso Sony segnalava anche che altri problemi hardware si sarebbero potuti verificare su questa console a seguito delle modifiche apportate sulla macchina. Vedremo se le preoccupazioni di compatibilità con alcuni elementi, come le carte di memoria, sono fondate. Per i fan degli universi virtuali Sony aprirà nei prossimi mesi un sito dedicato analogo a Second life. I proprietari di PS3 potranno creare il loro avatar e disporranno d’un spazio personale che permette loro di diffondere o scambiare degli archivi multimediali, come su YouTube o Dailymotion. Sony è l’ultimo dei tre grandi fabbricanti a lanciare una console di nuova generazione in Italia. Alla fine del 2005 Microsoft ha lanciato XBox 360, seguita a fine 2006 dal Wii di Nintendo. Con questi tre nuovi modelli, gli analisti si attendono una esplosione delle vendite soprattutto per il prossimo Natale.
E ora tocca alla Play Station 3 conquistare l’Europa

Guarda anche: