Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Settembre 2007 | Innovazione

E-Polis risorge e la Fnsi accusa l’editore di comportamenti anti- sindacale

Il quotidiano riprende le pubblicazioni dopo quasi di mesi di interruzione. Le quindici testate fondate da Nicola Grauso sono passate sotto il controllo dell’Abm Merchant di Alberto Rigotti. Oggi è prevista la firma dal notaio per il perfezionamento degli accordi sulle modifiche societari, mentre un’assemblea degli azionisti dovrà esprimersi sull’ipotesi di ricapitalizzazione del gruppo. Il sindacato dei giornalisti non ha però apprezzato le modalità di ripresa delle pubblicazioni e anzi spiega che il ritorno in edicola “non è un valore in sé. Troppe le ombre le illegittimità che si porta dietro”. Questa ripresa avviene “al di fuori degli accordi stipulati al Ministero del Lavoro al momento della concessione della cassa integrazione. La Federazione nazionale della Stampa e le associazioni regionali di stampa hanno denunciano violazioni di contratto e di legge che non sono state superate e che da oggi sono sottoposte anche all’attenzione della magistratura”. Fra le colpe dell’editore: riduzione dell’organico (30 giornalisti non sono stati richiamati dalla Cig), cancellate le redazioni (tranne quella centrale di Cagliari), non sono stati forniti adeguati strumenti di lavoro. Inoltre, “nessuna garanzia professionale è stata concordata con la redazione, l’assetto proprietario non è ancora chiaro e non sono stati pagati gli stipendi arretrati ai redattori, né i contributi previdenziali di molti mesi, né i compensi ai 200 collaboratori, per i quali si apre ora una vertenza nella vertenza”. La Fnsi sottolinea: “la vertenza E Polis non si conclude certo con una ripresa delle pubblicazioni, che non significa di per sé, in queste condizioni, più pluralismo. Il sindacato dei giornalisti resta deciso a difendere i diritti dei lavoratori garantiti dalle leggi e dal contratto nazionale di lavoro”.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...