Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Marzo 2009 | Innovazione

E-readers verso il lancio definitivo?

Il 2009 potrebbe essere l’anno del definitivo lancio dei dispositivi di E-reader, piccoli hardware in grado di scaricare e riprodurre interi libri su un piccolo schermo, dando vita a una vera e propria biblioteca digitale sempre a portata di mano. Nei prossimi mesi verranno presentati i nuovi modelli prodotti da Amazon , e anche l’approccio al digitale da parte delle case editrici sembra essere meno scettico  e meno timoroso. L’olandese Endless Ideas commercializzerà nei prossimi giorni BeBook , un lettore elettronico di nuova generazione in grado di offrire una connessione wireless costante, con touchscreen e ottime capacità di memoria e catalogazione: il tutto a poco meno di 300 euro. Il lettore viene venduto con la possibilità di scaricare gratuitamente da un catalogo online di 20 mila titoli e può leggere i formati pdf, mp3, word, text e html. Sarà dunque un concorrente forte per il Kindle , l’e-reader di Amazon, meno compatto e ha meno memoria, ma può leggere i file scaricabili direttamente dal negozio di Amazon, cosa impossibile per BeBook. A partire dalla competizione tra queste due biblioteche tascabili, i prossimi mesi potrebbero dunque decretare il successo dell’editoria online, che ancora presenta potenzialità inesplorate: difficile cogliere fin d’ora la portata di innovazioni quali la portabilità di centinaia di libri in una sola piccola memoria, nonché la rivoluzione dello spazio domestico e lo stravolgimento del concetto di libro, finora strettamente legato al prodotto fisico composto da una copertina, dal senso tattile della carta tra le dita e alla commercializzazione dei diversi formati (brossura, tascabile ecc.). Difficile che tutto questo sparisca. Facile però immaginare (tra qualche anno) un mercato editoriale in cui internet e il formato digitale conteranno sempre di più, e la sensazione di straniamento fisico e mentale di aprire un libro, lasciando scorrere le pagine tra le mani, dopo averne ammirato la copertina sullo scaffale di una piccola libreria di città, sarà di pochi. 

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...