Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Gennaio 2008 | Economia

eBay è più conveniente per chi compra

I compratori che acquistano attraverso le  aste online organizzate da eBay risparmiano ogni anno miliardi di  euro, secondo uno studio di due esperti di statistica della business school Robert H. Smith dell’Università del Maryland, che conclude che i benefici degli  acquirenti sono molto più consistenti di quelli dei venditori o di eBay stesso . Nel 2003 i compratori hanno risparmiato circa 4,7 miliardi di euro. Nel 2004 il risparmio è stato addirittura di 5,7 miliardi. Nelle aste di eBay, il vincitore paga soltanto poco di più di quanto aveva offerto il secondo miglior offerente. La differenza tra il prezzo massimo fissato dal vincitore e quanto ha pagato realmente indica quindi il surplus del consumatore.  “Il surplus dei consumatori solitamente è molto difficile da calcolare”, ha detto Galit Shmueli, uno degli autori dello studio. “Il problema è solitamente riuscire a scoprire quanto un compratore sarebbe stato realmente disposto a spendere. Un commesso di un negozio non otterrebbe mai una risposta accurata se domandasse ai suoi clienti quanto sarebbero disposti a pagare per il prodotto che stanno comprando”.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...