Il più importante sito di aste online ebay e la Polizia postale e delle Comunicazioni hanno presentato questa mattina un vademecum per vendere in sicurezza i propri prodotti. Il vademecum è stato inserito subito nell’home page del sito internet www.venderesicuro.it. Lo scorso anno eBay e la Polizia delle Comunicazioni avevano messo in piedi una campagna per la sicurezza degli acquirenti, mentre quest’anno si è deciso di sensibilizzare i venditori per evitare che siano vittime a loro volta di truffe. La campagna venderesicuro è incentrata su quattro combinazioni, ovvero la sincerità, l’apertura, la flessibilità e l’efficienza. La prima regola di un venditore in rete è la sincerità comporta quindi una descrizione della merce dettagliata, esaustiva e veritiera. L’apertura del venditore nei confronti dell’acquirente è un altro elemento essenziale alla buona riuscita della trattativa. Il vademecum consiglia al venditore di essere sempre a disposizione dell’acquirente per qualsiasi spiegazione , garantendo inoltre il diritto di recesso dall’acquisto così come è previsto dalla legge. Il venditore deve essere anche flessibile nell’offrire all’acquirente più alternative possibile, in merito ai mezzi di pagamento sempre sicuri e tracciabili. L’ultimo elemento su cui gli esperti consigliano di concentrarsi è l’efficienza. Il venditore deve assicurarsi che la merce giunga al destinatario integra, imballando bene l’oggetto, e nei tempi stabiliti, indicando nell’annuncio in modo specifico quali saranno i tempi di spedizione. ” Secondo i nostri dati – ha spiegato Marilù Capparelli, legale di eBay Italia – il 15% del successo di una vendita in rete dipende dall’immagine dell’oggetto e dalla sua chiarezza. Occorre conquistare la fiducia dell’acquirente e proteggersi dai furti di identità. Siti di commercio online come eBay proteggono sia gli acquirenti sia i venditori con sistemi di sicurezza elevati “. Da diversi anni eBay collabora con le forze di Polizia, in particolare con la Polizia delle Comunicazioni. Duemila agenti, esperti informatici, dislocati su tutto il territorio nazionale, sono sempre al lavoro per individuare gli autori delle truffe in rete. ” Solo nel 2007 abbiamo ricevuto 7mila denunce di frode online – ha spiegato Domenico Vulpiani, direttore della Polizia delle Comunicazioni – siamo riusciti ad arrestare 80 persone e a denunciarne 2.800 “. La vendita su web oggi anche in Italia è una realtà importante in costante crescita: sul sito di eBay sono presenti oltre ventimila negozi italiani. Le regioni più orientate alla vendita sulla rete sono la Lombardia, il Lazio e la Campania. Tra le categorie di merce più vendute su eBay spiccano i prodotti enogastronomici, in particolare dall’Umbria e dalle Marche e in Emilia Romagna. In Valle d’Aosta, Puglia e Friuli, si vendono apparecchiature musicali. La Puglia è in testa per la vendita dispositivi audio portatili con il 44% tutti quelli venduti in Italia, mentre la Campania lo è per la vendita di oggetti legati al collezionismo. Il 45% delle banconote straniere acquistate dall’Italia arriva proprio dalla Campania. Sicilia e Liguria vendono soprattutto giocattoli, mentre dal Lazio proviene la vendita del 45% di articoli legati all’ufficio. Dalla Toscana, invece, si vendono le stesse attività commerciali in rete: sono state cedute il 33% delle attività commerciali di tutta Italia. ” Abbiamo deciso di educare i venditori per un corretto comportamento da avere in Internet – ha spiegato Andrea Polo, responsabile delle relazioni esterne di eBay.it – regole non legate solo alla realtà di eBay ma che sono valide per qualunque attività economica su web. Come testimonial per il sito venderesicuro.it abbiamo utilizzato una cassaforte che simbolicamente mette al sicuro gli acquisti e le vendite “. In questo sito i venditori possono anche cimentarsi in un test online per misurare il grado si sicurezza delle proprie vendite e la conoscenza delle regole. ” L’Italia è ancora un passo indietro rispetto agli altri Paesi per la sfiducia – ha detto Maurzio Mascipinto, responsabile delle relazioni esterne del Dipartimento di pubblica sicurezza – spero che queste iniziative cambino il sistema italiano di comunicare e raggiunga tutte le categorie “.
EBay e Polizia compilano il vademecum del venditore

Guarda anche: