Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Giugno 2024 | Attualità

Ecco Casa Italia a Parigi 2024

In occasione dei XXXIII Giochi Olimpici in programma a Parigi dal 26 luglio all’11 agosto 2024 il CONI ha scelto Le Pré Catelan, luogo simbolo dell’Olimpismo

Per accogliere gli atleti dell’Italia Team e i suoi ospiti, Casa Italia Parigi 2024 viene allestita a Le Pré Catelan, costruzione in stile Napoleone III immersa nel Bois de Boulogne, il parco più vasto della città, a pochi passi dagli Champs Élysées. Proprio in questo edificio, inaugurato nel 1856, la sera del 23 giugno 1894 si svolse la cena per celebrare la nascita dei Giochi Olimpici dell’era moderna, voluta dal barone Pierre de Coubertin.

Per Parigi 2024, Casa Italia crea un forte legame simbolico e, al tempo stesso, concreto con il “Padre” delle Olimpiadi moderne e con la Francia, che con la sua rivoluzione ha avviato un processo di coscienza su partecipazione e democrazia. Del motto Liberté, Egalité, Fraternité, Casa Italia Parigi 2024 si concentra su Fratellanza, il termine più in sintonia con i valori fondativi dello spirito Olimpico e il più necessario in questa epoca di nuovi conflitti e minacce, per immaginare una nuova utopia e una nuova pace.

Render, Galleria 2, opere di Stalker, Tappeto volante, 2000 e Alberto Di Fabio, Vita Astrale, 2016

Render, Galleria 2, opere di Stalker, Tappeto volante, 2000 e Alberto Di Fabio, Vita Astrale, 2016

Per questo è “Ensemble” il concept alla base del progetto Casa Italia Parigi 2024, che vuole essere una nuova tappa di un processo evolutivo che negli anni ha trasformato la casa degli atleti da Hospitality House a brand in grado di raccontare nel mondo la cultura italiana e il Sistema Paese attraverso le sue eccellenze. Sviluppando il concetto di base, Casa Italia Parigi 2024 trasformerà Le Pré Catelan in un’opera totale in cui natura, arte, architettura, design d’arredo e design della luce sono in strettissimo dialogo tra loro.

La revisione del giardino, l’allestimento degli ambienti e il design danno vita a uno spazio ispirato ai grandi interni della nostra tradizione, ai maestri del ‘900 che hanno reso celebre nel mondo la creatività italiana e dato forma a quella vocazione all’ospitalità che da sempre ci contraddistingue. L’itinerario è scandito dalle opere di 19 artisti di spicco dell’arte contemporanea italiana e dalle creazioni di 28 designer di fama internazionale, che hanno lavorato secondo il fil Rouge della luce.

La collaborazione tra imprese, artigiani e intelligenza creativa dei designer esalta il valore primario di Casa Italia, quello dell’accoglienza. Il dialogo si instaura, infatti, prima di tutto attraverso la cura per la funzionalità e per l’esperienza del visitatore facendolo sentire a casa. Quindi, Casa Italia vuole essere uno spazio domestico per gli atleti italiani, ma anche per gli ospiti nazionali ed internazionali che potranno vivere l’esperienza dell’Italia e dello sport italiano anche grazie alla produzione di contenuti originali proposti.

di Daniela Faggion
Agostino Iacurci, Ensemble, 2024, progetto facciata Le Pré Catelan, Courtesy l'artista

Guarda anche:

giornate fai 2025

Il FAI compie 50 anni, Giornate di Primavera il 22 e 23 marzo

Dal Monastero della Torba ai 750 luoghi di questa edizione: la festa del movimento che ha fatto riscoprire l'Italia agli italiani Si svolgono il 22 e 23 marzo le Giornate FAI di Primavera 2025. Un...

Crescita del made in Italy negli acquisti online

Idealo ha analizzato le intenzioni di acquisto dei brand made in Italy. Gli italiani li preferiscono soprattutto per arredare la propria cucina e che per acquisti food&beverage. E i consumatori...
blacksmith-2740128_1280

In Italia 10 milioni di lavoratori hanno più di 50 anni

Fra le cause l'età pensionabile sempre più alta, l'invecchiamento della popolazione e la non corrispondenza fra domanda e offerta L’occupazione in Italia cresce, ma con un’evoluzione preoccupante:...