Assegnati i riconoscimenti del Gruppo Italiano Stampa Turistica (Gist), che anche quest’anno premiano territori ed eventi
Un’economia fortemente sostenuta dal turismo non può non avere una serie di riconoscimenti a chi si impegna in questo ambito. Così fanno i Travel Food Award, riconoscimenti assegnati del Gruppo Italiano Stampa Turistica (Gist) in occasione del Ttg di Rimini, la principale fiera del turismo in Italia. Anche quest’anno sono stati premiati territori ed eventi che lavorano per un turismo enogastronomico riconosciuto e distintivo. Sostenibilità e tradizione sono i driver principali che hanno guidato le scelte.
Migliore destinazione enogastronomica italiana
Monti Sicani, Sicilia
Questa catena montuosa si trova indicativamente fra il territorio di Agrigento e quello di Palermo, nella porzione occidentale dell’isola. Qui è stato avviato il progetto Sicani Villages, che promuove un turismo lento e sostenibile in un’area non famosa ma di cui fanno parte 29 comuni. Tra i suoi punti di forza la e biodiversità, che si esprime in tanti prodotti tipici come la cipolla busacchinara, la ciliegia cappuccia, la pesca di Bivone, l’arancia di Ribera e il pistacchio di Raffadali (no, non esiste solo quello di Bronte).
Migliore destinazione enogastronomica estera
Regione di Vayots Dzor, Armenia
Questa zona potrebbe avere dato i natali al vino: in una grotta, infatti, sono stati rinvenuti i resti di un sistema per preparare il nettare di Bacco di oltre 6000 anni fa e, al momento, il più antico al mondo. Tra i suoi prodotti da scoprire: il vino Aremìni; gli spiedini di carne alla griglia khorovats; il pane non lievitato lavash, cotto nel forno interrato tonir.
Miglior evento enogastronomico in Italia
Bolle di Malto, Biella
Questa rassegna di microbirrifici artigianali, ormai alla decima edizione, è considerata il più grande evento italiano del settore. Così il Piemonte non è più solo la regione di chi ama il vino ma anche di chi ama la birra. Come si legge nelle motivazioni del riconoscimento, Bolle di Malto “si è arricchita negli anni con incontri, collaborazioni, concerti di musica live, laboratori del gusto per scoprire anche la gastronomia locale e raffinate degustazioni. Un ottimo palcoscenico per valorizzare la birra artigianale come eccellenza del made in Italy e per promuovere consumi e produzioni responsabili”.
Miglior evento enogastronomico all’estero
Grand Seefeld Strudel Festival
Un dolce iconico come lo strudel non poteva non avere un festival, che secondo il Gist è anche il miglior evento all’estero. Si svolge da 17 anni a Seefeld, nelle alpi tirolesi austriache non lontano da Innsbruck, e ha trasformato il rotolo di pasta e mele in un protagonista sia tradizionale (dolce), sia sperimentale (salato, con carne, pesce o verdure), di una festa fra stand in strada e bande musicali.
Premio speciale della Giuria
Chris Oberhammer, chef del Ristorante Tilia di Dobbiaco, considerato un punto di riferimento della Val Pusteria.
di Daniela Faggion