Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Agosto 2023 | Attualità, Innovazione

Ecco il manifesto per rafforzare il biologico italiano

Lo ha stilato FederBio per chiedere al governo di semplificare un settore sempre più cruciale. E intanto si usano meno pesticidi.

FederBio indirizza al Governo italiano il manifesto con le istanze della categoria, in rappresentanza di 50mila agricoltori biologici e biodinamici. Prima richiesta: semplificare la burocrazia, a partire dall’istituzione di un sistema nazionale unico di certificazione, con regole chiare, tariffe uniformi e piani di controllo standard approvati da un’Autorità competente, anche quella riconosciuta a livello nazionale.

In un momento in cui è forte l’attenzione sulla qualità del cibo e sulla sua sostenibilità ambientale, investire nel biologico da parte delle istituzioni appare una mossa particolarmente sensata. I produttori di FederBio considerano cruciale una Commissione Unica Nazionale per definire i prezzi a partire dai costi reali che devono sostenere, sia per la certificazione sia per la scelta di non impiegare diserbanti, fitofarmaci e fertilizzanti chimici di sintesi.

A livello nazionale la superficie agricola utilizzata (Sau) destinata a biologico in Italia ha raggiunto il record storico di 2,3 milioni di ettari, pari a quasi il 19% del totale. In parallelo, aumentano anche gli operatori biologici (93mila, +7,7% rispetto al 2021) di cui circa 80mila produttori, il numero più consistente tra i Paesi dell’Unione europea.

Secondo Coldiretti, i terreni coltivati a biologico sono destinati per il 43% a seminativi come grano, orzo e avena, per il 28% a superfici dedicate a prati e pascoli per il bestiame, per il 24 % a colture permanenti come frutteti, oliveti e vigneti e per il 2,5% a ortaggi. Una maggiore offerta contribuisce a e trae giovamento da una maggiore domanda: così il valore del mercato interno dei prodotti bio è arrivato a 3,7 miliardi destinati per il 45% all’acquisto di frutta e verdura, per il 22% al settore lattiero-caseario e per l’11% a cereali e pasta.

La tendenza bio ha avuto anche un risvolto positivo sul complesso dell’agricoltura italiana, che nel 2021 ha visto diminuire l’uso di pesticidi 43% rispetto al 2015-17. Il dato emerge dall’aggiornamento dei dati sulle tendenze nell’uso e nel rischio dei fitosanitari nell’Ue, che vede l’obiettivo del 50% entro il 2030: “I target della Strategia Farm to Fork possono essere raggiunti”, si legge in una nota della Commissione europea. 

di Daniela Faggion
organic food

Guarda anche:

La mortadella è la Regina Rosa - ph. Gate74

La mortadella resa nobile da un festival internazionale

Dal 29 settembre all'1 ottobre 15ma edizione di "Mortadella, please" a Zola Predosa. Per celebrare la "regina rosa". Da molti chiamata - erroneamente ma significativamente - "Bologna", la mortadella...

L’albero giusto: il Cnr studia la resilienza agli incendi degli ecosistemi boschivi

Tenere conto della capacità di risposta agli incendi degli alberi diventa particolarmente strategico per scegliere le specie più adatte ai rimboschimenti. Una ricerca del Car mostra come le...

L’Italia campione d’Europa di Subbuteo

La Nazionale italiana di Calcio da Tavolo ha vinto la finalissima agli Europei degli ECSTFA Table Soccer di Gibilterra contro il Belgio. In totale gli azzurri hanno portato a casa 9 ori su 12...