Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Maggio 2025 | Ambiente, Attualità

Ecco la Biblioteca della biodiversità

Nasce la prima piattaforma multimediale interattiva che raccoglie conoscenze, risorse e dati sulla biodiversità in Italia

Avviato il progetto della prima “Biblioteca della biodiversità” italiana, frutto di un accordo quadro di collaborazione scientifica tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (SGPR), per attività di monitoraggio, ricerca, formazione e divulgazione sul tema della biodiversità. Il progetto nasce da un’idea della Biblioteca del Quirinale e della Tenuta di Castelporziano ed è frutto dell’accordo di collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, e sarà sviluppato con il supporto del National Biodiversity Future Center (NBFC)

Si tratta di realizzare una piattaforma multimediale interattiva caratterizzata dal duplice obiettivo di valorizzare il patrimonio ambientale e stimolare un dialogo sul tema tra istituzioni, cittadini e comunità scientifica, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030. L’obiettivo è quello di aggregare conoscenze, risorse e dati inquadrando il vasto tema della biodiversità da molteplici punti di vista e secondo percorsi di navigazione differenziati per fasce di età e interessi.

All’interno della piattaforma saranno via via resi disponibili: contenuti scientifici, dati, ricerche e studi sul tema secondo i principi di accesso aperto alla ricerca; informazioni di carattere storico-culturale; informazioni di carattere giuridico – cioè le principali fonti normative di riferimento, a partire dalla rinnovata stesura dell’art. 9 della Costituzione italiana che ha introdotto i concetti della tutela dell’ambiente,
della biodiversità e degli ecosistemi.

di Daniela Faggion

flowers-Ralphs_Fotos_biodiversity

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

La Sardegna e le sue “fate” nel patrimonio Unesco

Da oggi tra i siti nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco anche le domus de janas presenti nella regione sarda, soprattutto nel centro nord. Ecco l’elenco dei 17 siti archeologici e...