Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Dicembre 2023 | Attualità, Innovazione

Parte la rete italiana per la salute circolare

Parte l’approccio che collega la salute umana a quella di animali e ambiente. Cinquanta dottorandi impegnati in 14 università e 9 enti di ricerca.

Formare una comunità multidisciplinare di ricercatori capaci di affrontare le sfide sanitarie emergenti: con questo obiettivo 50 dottorandi sono stati selezionati per lavorare in 14 atenei e 9 enti di ricerca italiani, gettando così le basi della rete nazionale dedicata alla salute circolare (One Health). L’idea è quella di un approccio unitario che comprenda salute umana, salute degli animali e salute dell’ambiente: quello che aveva raccontato anche Ilaria Capua nel suo libro Salute Circolare. uscito nel 2019, qualche mese prima dello scoppio della pandemia.

Scopo del nuovo progetto è quello di prevenire le malattie infettive emergenti. I dottorandi selezionati saranno impegnati, infatti, nella ricerca di base, clinica ed epidemiologica, per sviluppare nuove strategie di sorveglianza, tecniche diagnostiche e opzioni terapeutiche per la prevenzione e il controllo. Dopo l’esperienza del Covid, che è stata la più eclatante ma certo non l’unica epidemia partita dagli animali che hanno riguardato il genere umano, il mondo accademico prova a cambiare approccio per affrontare meglio future emergenze.

Fausto Baldanti, professore ordinario di Microbiologia e coordinatore nazionale del progetto Pnrr Inf-Act, ritiene che “questo dottorato aiuti a immaginare un percorso di ricerca che intersechi scienze biomediche, cliniche, biologiche, veterinarie, chimiche e farmaceutiche, statistiche e metodologiche, ambientali, tecniche e sociali per la sanità pubblica“. Per partecipare sono arrivate oltre 120 domande da ricercatori di 29 università italiane e 14 estere, tra università europee ed extraeuropee, racconta Anna Odone, professoressa ordinaria di Igiene e Sanità Pubblica presso l’Università di Pavia e coordinatrice del dottorato.

di Daniela Faggion

Progetto universitario italiano per la salute circolare - ph. DarkoStojanovic
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

topo gigio musical

Arriva il musical di Topo Gigio

Lo “Strapazzami di coccole tour” partirà da Milano nel marzo 2026. Il tenero personaggio è conosciuto in tutto il mondo Chi avrebbe mai detto che un piccolo topo di stoffa nato a Milano negli anni...

L’Italia sui giornali del mondo: 18 e 19 novembre 2025

In questi ultimi due giorni hanno trovato grande spazio le notizie relative alle alluvioni in Friuli-Venezia Giulia, insieme al problema dei femminicidi. Sul fronte economico, emergono le difficoltà...

La solidarietà del ‘caffè sospeso’ in giro per il mondo

Il “caffè sospeso” è un’antica tradizione napoletana, risalente all’inizio del Novecento, nata nei caffè e nei bar della città campana. In tempi di difficoltà, soprattutto durante la Seconda Guerra...