Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Dicembre 2023 | Attualità, Economia

Ecco l’Accademia della cultura enogastronomica italiana

Presentata nell’ambito degli eventi della settima Settimana della Cucina Italiana nel mondo, è una piattaforma online per formare i “custodi” della cultura alimentare italiana. 

Per promuovere il vero Made in Italy nel mondo ci vuole un’Accademia. Ne sono convinti Coldiretti, Campagna Amica, Filiera Italia e Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, che, nell’ambito degli eventi della VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo, hanno presentato la piattaforma virtuale chiamata “Accademia della cultura enogastronomica italiana”. Obiettivo del progetto è anche sostenere la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Unesco e far conoscere, si legge in una nota, “il valore aggiunto dell’enogastronomia italiana in tutti i suoi aspetti, da quelli qualitativi e di sicurezza a quelli nutrizionali e di sostenibilità”.

La missione dell’Accademia, spiega Coldiretti, è “valorizzare l’infrastruttura culturale che rende possibile la simbiosi fra i prodotti iconici della cucina italiana, la competitività dell’agroalimentare italiano, il valore universale della dieta mediterranea. Promuovere dunque la ricostruzione delle radici agricole e territoriali della cucina italiana, declinandole anche rispetto alle tematiche centrali della nutrizione e del benessere, oltre che dell’innovazione e della transizione sostenibile dei sistemi alimentati.

L’Accademia punta a formare una nuova rete di competenze e professionisti (italiani e stranieri) accreditati come “Custodi della cultura gastronomica italiana”.I destinatari dell’Accademia sono diversi: dalle Università e le scuole di cucina e alberghiere, al mondo esteso dei professionisti del food e food service (buyer, ristoratori, distributori, chef e pizzaioli, giornalisti ed influencer del food), ma anche le reti estere di rappresentanza e promozione del settore agroalimentare nel mondo (Ambasciate Italiane, Camere Di Commercio Estere, Consolati). Si tratta di uno strumento pratico e operativo, basato su 8 moduli su piattaforma digitale asincrona in inglese e due laboratori esperienziali su olio e vino: un piano formativo di 15 ore accessibile da ogni device e con ampia possibilità di personalizzazione dell’esperienza.

Il racconto formativo è affidato alle voci esperte dii produttori e professionisti del cibo autentico italiano. Un percorso che parte dalla terra e dai contadini, fatto di biodiversità, di sostenibilità e d’innovazione, con un passo indietro nel tempo, per scoprire la storia del patrimonio gastronomico italiano. Una narrazione che tiene stretta la difesa e tutela del made in italy con l’eredità culturale della dieta mediterranea, per affrontare il tema di una nutrizione volta alla salute, al benessere e alla sostenibilità.

di Daniela Faggion

Nasce l'Accademia della cultura enogastronomica italiana - ph: mariya_m

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...