Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Settembre 2023 | Innovazione

Ecco Sybilla, l’intelligenza artificiale italiana al servizio delle università

È stata sviluppata dall’Università di Pisa per fornire informazioni su regolamenti e funzionamento dell’Ateneo in qualsiasi lingua. Ma con il sardo non va molto d’accordo

Immaginiamo quanti studenti arrivano ogni anno all’Università di Pisa e quante volte, di conseguenza, vengano ripetute in tante lingue diverse le stesse richieste di informazioni su lezioni, aule, spazi comuni… Così, l’Ateneo toscano ha messo a punto Sibylla, una ChatGpt made in Italy. Sviluppata con l’Intelligenza Artificiale, la moderna emula delle antiche vergini (che davano risposte ispirate dal Dio Apollo, le sibille appunto) è pronta a rispondere in tutte le lingue del mondo. L’unica lingua che la mette un po’ in difficoltà è il sardo, che capisce ma risponde in italiano…

Alla base di Sybilla c’è il sistema Oraculum – tanto per restare in tema – che consente di raccogliere le conoscenze dai vari uffici e attivare più assistenti virtuali per ambiti specifici e dare risposte attendibili sugli aspetti più diversi della vita universitaria. Obiettivo: “dare ai nostri utenti internazionali un’assistenza in tempo reale impensabile fino a oggi”, esulta Antonio Cisternino, il docente che ha sviluppato l’applicativo completamente open source e sviluppato su ChatGpt.

Sibylla è in grado di rispondere nella stessa lingua della domanda, anche se la sua base di conoscenza è l’italiano. In questo modo tutti gli uffici dell’Ateneo sono in grado di “istruirlo” a rispondere alle domande più frequenti e a quelle su regolamenti e atti istituzionali, con un notevole risparmio in termini di risorse”. Sibylla sarà poi a disposizione del sistema universitario nazionale.

di Daniela Faggion

Sybilla, l'A.I. per le info all'università di Pisa

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...