Esordio da 800 milioni di dollari per Gta 5
Il primo giorno nei negozi ha fruttato a Grand Theft Auto 5 oltre 800 milioni di dollari. Il videogame i candida a essere il più venduto di sempre nella sua categoria. Gta può contare ormai su una storia lunga sedici anni e, appunto, cinque edizioni.
Google contro la morte, insieme ad Apple
La copertina dell’ultimo numero di Time Magazine non lascia spazio a interpretazioni alternative: Google sta studiando un metodo per bloccare l’invecchiamento delle cellule umane. L’obiettivo di Mountain View è di trovare l’elisir di lunga vita entro i prossimi 20 anni.
L’ora dei licenziamenti per Blackberry
Il brutto periodo di Blackberry, che da almeno tre anni è in serie difficoltà economiche e in crisi d’identità, potrebbe culminare a fine 2013 con il licenziamento del 40% dei suoi 12.700 dipendenti. Lo scrive The Wall Street Journal, secondo cui la compagnia canadese rischierebbe addirittura il fallimento.
Microsoft, comincia l’era Windows 8.1
Sono bastate poche righe sul blog ufficiale di Microsoft per aprire l’era di Windows 8.1. La compagnia ha annunciato che il nuovo sistema operativo sarà disponibile a partire dal 18 ottobre, gratuitamente per tutti gli utenti che già fruiscono di Windows 8, a pagamento per gli altri.
Microsoft elimina Nokia, per spot
In una pubblicità del Telegraph l’aspetto che desta subito attenzione è la rimozione di ogni logo Nokia dai dispositivi rappresentati nella pagina, nello specifico del Lumia 520. La dicitura è ifatti scomparsa dalla parte superiore del device.
Internet salverà il mercato dei media
Nel 2017 il mercato italiano dei media e dell’intrattenimento varrà oltre 51 miliardi di euro, con una crescita del 3,7% rispetto al 2013. Il settore dell’intrattenimento, spinto soprattutto dalla crescita di internet, crescerà del 3,5% nei prossimi cinque anni
Penthouse fallisce, porno patinato addio
Penthouse, celebre rivista americana per soli adulti, chiude i battenti, sommerso dai debiti e surclassato dal consumo di pornografia via internet. Tra gli anni ‘70 e ‘80, il magazine erotico era arrivato a vendere 5 milione di copie mensili, ma ora l’editore FiendFinder Networks ha deposita istanza di fallimento.
Foxconn e lo scandalo sessuale
Secondo un reportage dell’Economic Weekly, nelle fabbriche di Shenzhen e Zhengzhou, in Cina,nelle quali vengono assemblati gli iPhone, sarebbe parecchio diffusa, tra impiegate e operaie, l’attitudine a offrire prestazioni sessuali ai colleghi.
La pubblicità risale lentamente la china
Timidi segnali di ripresa per il mercato italiano della pubblicità, che secondo i dati Nielsen ha quanto meno rallentato la caduta: segnali “inaspettati”, come si legge nel rapporto degli analisti. “Il peggioramento della crisi era iniziato a luglio 2012”, mentre un anno più tardi la recessione sembra aver frenato.
Stati Uniti, per Htc è l’ora dei licenziamenti
Htc America ha licenziato un quinto dei propri dipendenti sul territorio statunitense. La notizia è stata annunciata lo scorso venerdì in cui Htc ha dovuto ammettere il non più roseo periodo lasciando andare 30 dei 150 dipendenti e collaboratori delle sedi americane.
I sindacati Rcs Mediagroup sul piede di guerra
Rcs è in subbuglio: i sindacati delle diverse categorie hanno reagito in modo veemente all’annuncio della messa in vendita della storica sede di via Solferino, a Milano, che ospita da un secolo le attività del Corriere della Sera.
Google condivide i contenuti con Bump
Google continua la campagna di acquisizione di startup: questa volta è il turno di Bump, software che permette di condividere contenuti tra smartphone con un semplice tocco al display, anche se i dispositivi non sono dotati di tecnologia Nfc.
Brand Journalism