Internet salverà il mercato dei media
Nel 2017 il mercato italiano dei media e dell’intrattenimento varrà oltre 51 miliardi di euro, con una crescita del 3,7% rispetto al 2013. Il settore dell’intrattenimento, spinto soprattutto dalla crescita di internet, crescerà del 3,5% nei prossimi cinque anni
Penthouse fallisce, porno patinato addio
Penthouse, celebre rivista americana per soli adulti, chiude i battenti, sommerso dai debiti e surclassato dal consumo di pornografia via internet. Tra gli anni ‘70 e ‘80, il magazine erotico era arrivato a vendere 5 milione di copie mensili, ma ora l’editore FiendFinder Networks ha deposita istanza di fallimento.
Foxconn e lo scandalo sessuale
Secondo un reportage dell’Economic Weekly, nelle fabbriche di Shenzhen e Zhengzhou, in Cina,nelle quali vengono assemblati gli iPhone, sarebbe parecchio diffusa, tra impiegate e operaie, l’attitudine a offrire prestazioni sessuali ai colleghi.
La pubblicità risale lentamente la china
Timidi segnali di ripresa per il mercato italiano della pubblicità, che secondo i dati Nielsen ha quanto meno rallentato la caduta: segnali “inaspettati”, come si legge nel rapporto degli analisti. “Il peggioramento della crisi era iniziato a luglio 2012”, mentre un anno più tardi la recessione sembra aver frenato.
Stati Uniti, per Htc è l’ora dei licenziamenti
Htc America ha licenziato un quinto dei propri dipendenti sul territorio statunitense. La notizia è stata annunciata lo scorso venerdì in cui Htc ha dovuto ammettere il non più roseo periodo lasciando andare 30 dei 150 dipendenti e collaboratori delle sedi americane.
I sindacati Rcs Mediagroup sul piede di guerra
Rcs è in subbuglio: i sindacati delle diverse categorie hanno reagito in modo veemente all’annuncio della messa in vendita della storica sede di via Solferino, a Milano, che ospita da un secolo le attività del Corriere della Sera.
Google condivide i contenuti con Bump
Google continua la campagna di acquisizione di startup: questa volta è il turno di Bump, software che permette di condividere contenuti tra smartphone con un semplice tocco al display, anche se i dispositivi non sono dotati di tecnologia Nfc.
Telecom in cda, Telefonica alla finestra
Il prossimo consiglio di amministrazione di Telecom Italia, il 3 ottobre, dovrebbe fare il punto sulle questioni strategiche che determineranno il futuro della compagnia. Il cda sarà cruciale anche per l’eventuale cessione di quote della compagnia. Telefonica favorita per un’eventuale acquisizione.
Dell vince, l’azienda sarà una private company
Dopo una lunga battaglia pare che Michael Dell sia finalmente riuscito a sottrarre agli azionisti la compagnia che ha fondato riprendendone il controllo. Il voto degli investitori ha posto la parola fine a mesi di speculazione sulle sorti dell’azienda.
Twitter regala azioni per conquistare il cuore dei dipendenti
Twitter prepara l’approdo a Wall Street e, mentre organizza i documenti necessari, pensa a come trattenere i migliori talenti tra i propri impiegati. La soluzione potrebbe essere quella di regalare loro azioni della società, così da contribuire ad accrescere il legame con i dipendenti (e rimpolparne il portafogli).
L’Espresso taglia, La Repubblica si preoccupa
Il Gruppo Espresso ha annunciato al comitato di redazione del quotidiano La Repubblica la volontà di ridurre i costi di gestione di circa 30 milioni di euro. La misura, che ancora non è stata definita nei dettagli dall’editore, coinvolgerà direttamente i giornalisti e i lavoratori del giornale.
Francia, diminuisce l’Iva sui biglietti del cinema
Dal prossimo primo gennaio, l’Iva sul biglietto del cinema in Francia verrà ridotta ”dall’attuale 7% al 5%”, ha annunciato il ministro della Cultura, Aurelie Filippetti. “Lo abbiamo fatto per i libri e il teatro. E’ una battaglia di grande importanza“.
Brand Journalism