Google, nuovi problemi con le tasse inglesi
BigG ancora sotto attacco in Gran Bretagna dove la commissione che controlla le finanze pubbliche, ha chiesto alle autorità fiscali “un’ampia indagine”, contestando le modalità con ha trasferito i suoi ricavi pubblicitari nella vicina Irlanda, dove gode di tasse molto ridotte.
Rcs, aumento di capitale da 421 milioni
E aumento di capitale fu. Il consiglio di ammnistrazione di Rcs Mediagroup ha approvato le condizioni finali per il rifinanziamento della compagnia. Nel dettaglio, la cifra sbloccata dal Cda è di 421 milioni di euro. Ora la società può concentrarsi sul nodo dei Periodici: dieci riviste potrebbero chiudere i battenti.
Per Ibm è tempo di tagli
Il produttore di software ha avviato una ristrutturazione che prevede il taglio di migliaia di dipendenti a livello globale. Lo scrive Bloomberg, precisando che in aprile l’azienda ha varato un programma per il taglio di un miliardo di dollari che prevede anche la riduzione del personale.
iPhone low cost e phablet nel futuro Apple
Apple ha appena presentato iRadio e il nuovo sistema operativo iOs 7, ma i suoi piani guardano ancora più avanti e prevedono iPhone 5s, un iPhone a basso costo e un phablet. La compagnia di Cupertino pensa in grande e in piccolo, dunque, nel tentativo di diversificare l’offerta e attirare nuovi utenti.
Le startup italiane si alleano e cercano mercato
Tempo di accordi e partnership nel mondo delle piccole imprese hi-tech italiane che puntano all’innovazione. Italia Startup, associazione no profit che rappresenta l’ecosistema nostrano delle startup, collaborerà con Startupbusiness, network che raccoglie 4mila nuove imprese tecnologiche.
Rubinstein: uno spreco vendere Palm a Hp
Il padre dell’iPod ed ex ceo di Palm ha espresso qualche considerazione sulla vendita della compagnia ad Hp avvenuta nel corso del 2010, definendola “uno spreco”. Nel corso di un’intervista, ha affermato: “Non sono sicuro che avrei venduto la compagnia a Hp. Non che abbia avuto scelta”.
Vodafone si prende una stazione di Madrid
Lo sponsor, in questo caso la compagnia telefonica, ha ottenuto che la fermata del metro di Puerta del Sol cambi nome, diventando Vodafone Sol, in un modo vantaggioso anche per la città, che porterà nella casse comunali un milione di euro all’anno.
Facebook a giudizio dagli azionisti
Dall’ipo del maggio scorso il titolo di Facebook, quotato a 38 dollari per azione, ha registrato il crollo del 37% e declino del 20% in un mese dopo il flop di Htc First, il primo smartphone con l’app Facebook Home. In questo scenario Zuckerberg si è presentato al primo incontro con gli azionisti.
Vodafone interessata a Kabel Deutschland
Vodafone ha adocchiato Kabel Deutschland, paventando l’acquisizione della società tedesca, specializzata in servizi telefonici, internet e televisivi. La compagnia britannica vorrebbe così ampliare la propria offerta e incrementare la sua presenza nel mercato tedesco.
Cassa integrazione per cento in Rcs
Oltre 100 giornalisti di Rcs Mediagroup potrebbero finire in casa integrazione straordinaria. Il gruppo editoriale milanese ha aperto formalmente la procedura di cassa a zero ore per 87 componenti delle redazioni delle dieci testate messe in vendita a inizio 2013.
[Flash] Moviemax si ristruttura e risana debito
Moviemax, gruppo media attivo nella distribuzione di diritti televisivi e cinematografici, ha trovato l’accordo per dare il via al processo di risanamento dell’indebitamento bancario (quasi 26 milioni di euro), ristrutturando le pendenze con Unicredit, Banca Nazionale del Lavoro e Intesa Sanpaolo. L’intesa prevede un piano di ammortamento minimo, con incremento graduale dell’importo delle rate nell’arco temporale di durata massima dell’accordo (2013-2019).
Rcs tra banche e proposte per Finelco
Le nuove azioni Rcs dovrebbero arrivare sul mercato scontate del 30-35%, secondo quando deciso dalla società e dalle banche che promuoveranno la nuova emissione di titoli (il 17 giugno), in attesa che la Consob dia il benestare al progetto.
Brand Journalism