BSkyB, ricavi d’oro
Negli ultimi trimestri British Sky Broadcasting Group ha registrato un aumento dei ricavi e dell’utile netto, rispettivamente a 5,08 e a 689 miliardi di sterline, grazie ai nuovi clienti e alla domanda per i suoi prodotti telefonici e di banda larga.
Rim svela Blackberry 10 e prova la risalita
Blackberry 10. Così si chiama il nuovo sistema operativo per gli smartphone di Research in Motion, e così si chiama la strategia per la rinascita della casa canadese, da tempo in crisi economica e di identità. Con il nuovo software mobile, Rim rilancia la sfida ad Android e iOs.
Smartphone, si gioca
Nei cinque principali mercati europei, Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito, il mobile gaming passa sempre più dagli smartphone: secondo quanto indagato da comScore, quasi un utente su due ha utilizzato il proprio telefono per giocare.
[Flash] Facebook in Borsa il 18 maggio
Il debutto di Facebook potrebbe avvenire in Borsa il 18 maggio. La data è indicata dal Wall Street Journal secondo cui ci potrebbe essere al massimo uno slittamento di uno o due giorni. La sigla di Facebook, che approderà nel listino tecnologico Nasdaq, sarà FB. La forchetta di prezzo indicata per la quotazione sarà resa nota nei prossimi giorni e il prezzo definitivo fissato alla vigilia del debutto.
Intel e Aware, insieme grazie ai brevetti
Aware ha annunciato di aver siglato un accordo con Intel per cedere all’azienda una serie di brevetti selezionati e domande di brevetto per una cifra pari a 75 milioni di dollari.Le proprietà intellettuali acquisite riguardano le reti domestiche senza fili, la tecnologia wifi e la connettività Lte.
Microsoft entra nell’editoria digitale
Editoria digitale e università: sono le aree strategiche dell’accordo tra Microsoft e Barnes&Noble. Saranno alleati in una nuova società dal nome provvisorio di Newco: includerà l’area digital e la divisione dedicata ai campus accademici di Barnes&Noble.
Caltagirone, approvato un bilancio positivo
L’assemblea dei soci di Caltagirone ha approvato il bilancio di esercizio; è stato inoltre approvata la distribuzione di un dividendo. I ricavi operativi sono pari a 1,45 miliardi di euro, in crescita del 2,5%.
[Flash] Standard & Poor’s declassa Nokia
Anche Standard & Poor’s ha declassato il rating di Nokia a livello di “spazzatura”. L’agenzia ha comunicato di aver abbassato la sua valutazione sul gigante dei cellulari finlandese a BB+ dal precedente BBB-, e con un comunicato ha precisato di “aver mantenuto prospettive negative”, preludio di possibili ulteriori tagli in futuro. Nei giorni scorsi anche Fitch e Moody’s avevano rivisto in peggio i rating assegnati a Nokia.
La pubblicità ama la tv on-demand
Il video on-demand appare destinato a diventare, almeno negli Stati Uniti, il principale veicolo per la pubblicità. Lo afferma il rapporto State of Vod: Trend Report 2011 curato da Rentrak. Il valore potenziale degli spot in questi programmi sia di almeno un miliardo di dollari.
Kindle Fire, il tablet più amato
Il mercato dei tablet, considerato di estremo interesse, è sempre più affollato di prodotti, ma c’è un’azienda che con un solo device è riuscita a essere la regina di tale segmento: è Amazon con il proprio Kindle Fire, che attualmente possiede oltre il 54% del mercato.
Nintendo prova a rilanciarsi con il digitale
Nintendo, che per la prima volta in trent’anni ha chiuso un bilancio in perdita, prova a recuperare il terreno perduto cambiando strategia sulla distribuzione dei suoi videogame, che da agosto saranno disponibili sul web sin dal giorno di lancio.
Il problema dell’hi-tech? Dà dipendenza
I consumatori di mezzo mondo sono preoccupati per l’impatto sempre maggiore che la tecnologia sta avendo sulle loro vite quotidiane. Secondo uno studio di Euro Rscg Worldwide, il 59% degli utenti si dice dipendente da smartphone e computer.
Brand Journalism