[Flash] Alibaba fa di Jack Ma un nuovo Paperone
Alibaba fa il pieno di utili prima dello sbarco a Wall Street, atteso in settembre. E incorona, ancora prima dell’Initial public offering, l’uomo più ricco della Cina: Jack Ma, il fondatore e presidente della società, si afferma come il paperone cinese con una fortuna stimata in 21,8 miliardi di dollari. Jack Ma supera sia Ma Huateng, il fondatore di Tencent Holdings, la maggiore societa’ internet cinese per valore di mercato, sia Robin Li, fondatore del motore di ricerca Baidu.
Apple, problemi con Samsung e Bose
La giustizia Usa respinge la richiesta di bloccare le vendite dei dispositivi Samsung che hanno violato i suoi brevetti e l’antitrust americana esaminerà e indagherà sulla denuncia presentata da Bose contro Beats, la società di cuffie e auricolari audio acquistata da Cupertino per 3 miliardi di dollari.
Google apre un campus a Seul
L’azienda di Mountain View punta ad allevare e far crescere talenti in Corea. Bridgette Beam, manager di Google per gli imprenditori, ha annunciato sul blog l’apertura a Seul di un campus dove coltivare le giovani startup coreane. Ci saranno uffici, un’area per il coworking e corsi per mamme e ragazzi.
La brasiliana Oi punta a Tim Brasil
In un comunicato la società annuncia di aver dato mandato a Banco Btg Pactual di definire un’offerta di acquisto sulla società controllata da Telecom Italia, definendo varie opzioni per formulare una proposta di acquisizione della partecipazione detenuta indirettamente.
Mozilla, lo smartphone costa 33 dollari
Uno smartphone super economico, 33 dollari, con sistema operativo Firefox Os, dual-Sim, processore a 1 GHz e memoria espandibile fino a 4 GB. A lanciarlo, sul mercato indiano, è Mozilla, in partnership con l’azienda locale Intex. Cloud Fx è il primo telefono con Firefox a sbarcare in Asia.
Amazon alla conquista di Twitch
Nonostante le indiscrezioni che volevano Google molto vicina all’acquisizione, alla fine l’ha spuntata Bezos. L’accordo ha un valore complessivo di 970 milioni di dollari. Ospiterà sui propri server i video trasmessi dagli utenti che sono visti mensilmente da oltre 55 milioni di persone.
Videogiochi, è un affare da donne
Secondo un studio di Entertainment Software Association, il 48% dei videogiocatori statunitensi è donna mentre, fra i gamer, sono più numerose le donne adulte che i minorenni maschi, da tempo ritenuti dagli sviluppatori come il target di massa a cui destinare i propri prodotti.
Amazon va alla guerra contro Disney
Mentre è alle prese da cinque mesi in un braccio di ferro con Hachette, per avere prezzi migliori per la vendita di e-book, il sito vuole ottenere condizioni più vantaggiose per la commercializzazione di film della Walt Disney. I consumatori non riescono a fare pre-ordini di dvd in uscita.
Cina, il sistema operativo è pronto
La Cina sembrerebbe pronta a lanciare il prossimo ottobre un suo sistema operativo, prima per personal computer poi per smartphone, per smarcarsi da rivali come Microsoft, Google e Apple. L’indiscrezione è riportata dall’agenzia di stampa Xinhua.
News Corp. ritira l’offerta per Time Warner
Rupert Murdoch ha cambiato idea, decidendo di chiudere la trattativa per l’acquisizione del colosso dei media Time Warner. Alla società americana si era interessata 21st Century Fox, compagni controllata da News Corporation, azienda guidata da Murdoch e dai suoi famigliari.
La Cina sorveglia anche Apple
Non è solo Microsoft ad attirare gli strali del governo cinese: anche Apple è accusata di non fornire dispositivi abbastanza sicuri, mettendo così a rischio la riservatezza degli utenti e delle istituzioni locali. Niente più iPhone e iPad, dunque, per gli uffici pubblici di Pechino.
Datagate: Snowden non è solo, c’è una talpa
Edward Snowden non è l’unico dipendente dei servizi segreti americani a rubare documenti secretati e a renderli pubblici tramite importanti quotidiani in lingua inglese (The Guardian e The Washington Post). C’è un’altra spia responsabile della fuga di notizie.
Brand Journalism