Nintendo taglia il prezzo della Wii in Usa e Giappone
Non paga dei successi ottenuti con la sua console Wii, la giapponese Nintendo ha deciso di ridurre il cartellino del prodotto concorrente di Playstation (Sony) e Xbox (Microsoft). La Wii costerà 50 dollari in meno negli Stati Uniti e 5.000 yen in meno in Giappone, a partire dal primo ottobre. La riduzione è del 20% e si è resa necessaria in seguito al taglio dei prezzi da parte dei competitor e a un conseguente rallentamento delle vendite della console.
Intel: prove contrarie alla tesi dell’Ue
“Non vedo l’ora di poter raccontare al pubblico la nostra versione dei fatti”, con queste parole Paul Otellini, Ceo di Intel, ha commentato il documento dell’Ue in merito alle prove che giustificano la maxi-multa assegnata al colosso Usa.
Scuola: 70% dei prof usa il pc
Sette professori su dieci usano abitualmente il computer, ma privi di formazione specifica. Questo quanto rivela un’indagine di Edu-Tech. Gli insegnanti navigano in rete, frequentano social network, sperano in una scuola più tecnologica. Ma difficilmente colmano l’ignoranza nel campo informatico, e così confondono ‘notebook’ e Facebook, e credono che Outlook sia un’espressione del gergo giovanile.
Mercato software, tiene la sicurezza
Il mercato del software patisce la crisi economica ma, secondo gli ultimi dati pubblicati da Gartner, il settore della sicurezza dovrebbe chiudere il 2009 in crescita dell’8% (+7% in Europa), per un valore globale di 14,5 miliardi di dollari. Certo, le previsioni erano ancora migliori, ma le difficoltà generali non hanno permesso di rispettare la stima di inizio anno (+19 per il settore specifico).
Ue vuole chiudere caso Microsoft
La responsabile antitrust dell’Unione europea, Neelie Kroes, vuole arrivare a un accordo con Microsoft per risolvere la disputa sui browser internet. Bruxelles sta indagando sull’abitudine della casa di Redmond di inserire Explorer nel pacchetto standard di Windows, e potrebbe richiedere l’inserimento gratuito di altri software per la navigazione all’interno del sistema operativo Windows 7, in uscita a fine ottobre.
Vodafone, cellulari a suon di musica
L’accordo siglato nei giorni scorsi tra Vodafone e Warner Music permetterà al colosso britannico delle telecomunicazioni di diventare il primo operatore in grado di offrire ai propri clienti accesso over-the-air al catalogo delle quattro maggiori etichette discografiche mondiali.
Ue presenta prove a sostegno della multa a Intel
La Commissione europea torna sulla questione della maxi-multa a Intel attraverso la pubblicazione di una serie di email. La corrispondenza elettronica rivelata dall’Antitrust comunitario è relativa a scambi fra il colosso dei chip californiano e i produttori di personal computer Hp, Dell, Lenovo, Acer e Nec
Videogioco Disney in 3-D
La febbre del 3-D sta contagiando anche il mondo dei videogiochi. Il primo videogame interamente in tre dimensioni è firmato Disney: è la versione per consolle del film G-Force Superspie in Missione. Come nell’omonimo film di Jerry Bruckheimer i protagonisti sono tre porcellini d’India, che insieme a una talpa e a una supermosca catapulteranno i giocatori in un’avventura mozzafiato.
Milano: protesta lavoratori Nokia Siemens
Circa 300 lavoratori della Nokia Siemens Network stanno bloccando il traffico in via Pantano, nel centro di Milano, dove si trovano in presidio davanti alla sede di Assolombarda. Qui, alle 10.30, si terrà un incontro per discutere della decisione della multinazionale di chiudere il settore della ricerca e della progettazione, mettendo a rischio 600 posti di lavoro nelle aziende di Cassina de` Pecchi e soprattutto di Cinisello (Milano).
Symbian punta a 50% del mercato smartphone
Symbian, il sistema operativo per smartphone più diffuso al mondo, ha deciso di puntare sulla semplificazione dell’uso del software per utenti e sviluppatori. Negli ultimi anni, la società ha perso punti a favore di Apple e Google, ma ora intende consolidare la propria posizione: “Abbiamo l’opportunità di mantenere la nostra posizione di leader. Dovremmo riuscire a conservare il 50% del settore smartphone”, ha detto David Wood, dirigente della compagnia.
I nuovi laptop di Lenovo: touch screen e Windows 7
Think Pad, marchio di Lenovo, si rilancia sul mercato con i nuovi modelli X200 Tablet Pc e T400s dotati di touch screen e dell’applicazione Simple Tap, che produce una griglia di 11 icone sufficientemente grandi per essere gestite in punta di dita controllando così le funzioni vitali del notebook. Così si possono attivare e disattivare il reparto wireless, la webcam, il volume, la luminosità e così via.
Ricerca: Italia solo 24esima per competitività nel settore it
L’Italia occupa il 24esimo posto a livello mondiale nell’indice di competitività del settore It. E’ quanto risulta dallo studio curato dall’Economist intelligence unit (Eiu) del gruppo The Economist, e sponsorizzato da Business software alliance (Bsa). Il Belpaese, secondo il rapporto che considera 66 nazioni, sale di una sola posizione rispetto al 2008.
Brand Journalism

