Oracle valuta taglio di mille posti in Europa
Oracle Corp. sta progettando un piano per limitare le spese aziendali che potrebbe prevedere fino a mille licenziamenti nelle sedi distaccate in Europa. A rischio, dunque, c’è l’1% dello staff complessivo. La portavoce dell’azienda americana, Deborah Hellinger, non ha voluto rilasciare commenti a riguardo.
Siemens patteggia causa con Banca Mondiale
Siemens ha patteggiato ha risolto con un patteggiamento il contenzioso legale con la Banca Mondiale in merito agli episodi di corruzione che la vedono coinvolta. La compagnia tedesca ha reso noto che finanzierà, con 5 milioni di euro, un programma anti-corruzione promosso dalla stessa Banca, e che si asterrà dal partecipare ad aste per gli appalti indette dall’istituto di credito.
Wind, nuove tariffe e gamma prodotti
Per il suo decimo compleanno, Wind propone nuovi prodotti e promozioni tariffarie. Tra le altre: Eurotariffa consente di parlare e inviare dati e sms a un’unica tariffa nei 32 paesi Ue; Wind 6 Sms permette di inviare sms a 6 centesimi verso tutti i cellulari con 3 euro mensili. Tra i prodotti ci sono le nuove Internet-Key, una gamma che comprende le limited edition di Alcatel, Crystal Flower e Crystal Drops.
Nuovo iPhone, il problema è il caldo
Il nuovo iPhone 3Gs sembra avere qualche problema di surriscaldamento. Il dispositivo di Apple, secondo quanto riportato da alcuni utenti e dai siti specializzati, tende a scaldarsi oltre modo nella fase di ricarica della batteria e durante la navigazione del web. Il tutto potrebbe essere dovuto al nuovo e più potente processore da 600Mhz, oppure alla batteria, che necessita di qualche settimana di rodaggio.
Trent’anni di walkman, musica d’antiquariato
Sono passati trent’anni da quando, il primo luglio del 1979, Sony presentò il primo walkman, rivoluzionando almeno in parte la fruizione della musica, da allora portatile. La reazione iniziale dei rivenditori fu piuttosto fredda, ma in un mese ne furono comprati 50 milioni di esemplari. Trent’anni che sembrano ere geologiche, al tempo della musica digitale e degli mp3.
Italia, un paese per videogame, mentre cala l’elettronica
In Italia il mondo dei videogame, con relativo mercato, continua a crescere. Secondo l’ultimo rapporto commissionato dalla Aesvi, l’Associazione degli editori di giochi elettronici, Super Mario e compagni hanno registrato un aumento delle vendite del 2.1% nei primi quattro mesi del 2009.
Greenpeace, high-tech verde: Nokia prima
Nokia mantiene la testa della classifica di Greenpeace dei prodotti hi-tech più verdi. La graduatoria tiene conto dei processi di produzione, dell’eliminazione delle sostanze tossiche dai prodotti, dell’impegno al riciclo e alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
Deutsche Telekom conferma outlook 2009
Deutsche Telekom raggiungerà gli utili operativi e free cash flow previsti per l’anno in corso. Ad affermarlo è il suo direttore finanziario, Timotheus Hoettges. Tuttavia, “non ci si devono aspettare miracoli per il secondo trimestre”, dice il manager prevedendo una seconda metà del 2009 in calo. Hoettges non ha commentato le voci circa l’interesse di Vodafone per T-Mobile Uk.
Dell al lavoro su nuovo dispositivo wifi
Dimensioni a metà fra uno smartphone e un notebook e connettività garantita da sistemi wifi wirless: queste le principali caratteristiche del nuovo dispositivo mobile su cui sta lavorando Dell. Un mini-computer pronto a sfidare i più popolari iPhone e iPod Touch. Il dispositivo dovrebbe sfruttare il sistema operativo Android di Google.
Carphone, ok dall’Ue per acquisizione Tiscali Uk
Il gruppo telefonico Carphone Warehouse ha ricevuto il benestare dall’Antitrust europea per l’acquisto degli asset britannici di Tiscali. L’autorità ha acconsentito all’accorpamento per via della forte concorrenza del settore, e in particolare di British Telecom, che non consente a Carphone di occupare una posizione dominante.
Microsoft vende Razorfish
Microsoft venderà Razorfish, sua agenzia digitale. Probabile acquirente sarà la francese Publicis Groupe. La casa di Redmond aveva acquistato Razorfish come parte di un’acquisizione da 6 miliardi di dollari di aQuantive, nel 2007. L’agenzia, tra le più importanti nel settore di interactive marketing e advertising vale ora fra i 600 e i 700 milioni di dollari.
Apple: Steve Jobs è tornato al lavoro
Steve Jobs è tornato al lavoro. La conferma definitiva, dopo settimane di indiscrezioni, è arrivata dall’azienda stessa, che ha dovuto fare a meno del suo leader per sei mesi. La Apple ha precisato che il papà di iPhone e iPod lavorerà dal quartier generale del gruppo “per alcuni giorni a settimana” mentre i restanti giorni svolgerà la sua attività da casa.
Brand Journalism