Ericsson si accorda con China Mobile China Unicom
Ericsson ha ottenuto una commessa da 1,7 miliardi di dollari per la fornitura di attrezzature per le tlc mobili ed i relativi servizi agli operatori cinesi China Mobile Communications Corp e China Unicom. Il contratto siglato con China Mobile ha un valore di 1 miliardo di dollari e quello con China Unicom di 700 milioni.
Google attacca il cuore pulsante di Microsoft con Chrome Os
Google e Microsoft saranno presto in competizione a 360° gradi: il colosso informatico ha da poco lanciato il suo motore di ricerca Bing, sfidando la supremazia online di BigG, e la potente web company ha annunciato questa notte l’intenzione di sferrare un attacco al cuore del gruppo fondato da Bill Gates sbarcando sul mercato dei sistemi operativi.
Microsoft e Ue vicine al patteggiamento
L’Unione Europea e Microsoft potrebbero raggiungere un patteggiamento in merito ai due processi di violazione della normativa sulla concorrenza che coinvolgono il colosso statunitense.
Gartner: ridotta la spesa per la tecnologia
Brutte notizie per il settore della tecnologia. L’istituto di ricerca Gartner ha reso noto che “mentre la crisi dell’economia globale mostra segni di miglioramento, quest’anno il budget destinato alla tecnoogia è stato ancora ridotto e i consumatori avranno bisogno di maggiore persuasione prima che si sentano abbastanza sicuri per allentare i cordoni della borsa”.
Sony riduce il (prezzo del) Vaio ed entra nel mercato dei netbook
Gli ultimi dati di Idc hanno segnalato una percentuale di crescita pari al 127% per il mercato dei netbook durante il 2009. Sony ha deciso di cavalcare l’onda del successo dei piccoli portatili pensati per la navigazione e di adattare il suo Vaio a questo segmento di mercato. Il produttore di pc lancerà il primo netbook della linea Vaio W nel mese di agosto, andando a concorrere con i modelli di Asustek, Acer, Hp e Dell.
Nokia chiude la porta in faccia ad Android
Per fare chiarezza in merito ad alcune notizie circolate in Gran Bretagna, il produttore finlandese di telefoni cellulari Nokia ha dichiarato di non avere alcuna intenzione di produrre modelli destinati al sistema operativo di Google Android. “Non è assolutamente vero ciò che è stato detto – ha fatto sapere un portavoce del colosso della telefonia mobile – Tutti sanno che Symbian è la nostra soluzione favorita per gli smartphone”.
Il primo netbook ‘touch’, con Asus
Ora il netbook è anche touch. A lanciare il primo modello di mini-pc sensibile al tocco in Italia è Asus, con Eee Pc T91. Il dispositivo sarà commercializzato in settembre, a un prezzo indicativo di 499 euro. Schermo da 8,9 pollici touch, appunto, per 960 grammi di peso: T91 può essere utilizzato sia come un netbook tradizionale sia come tablet pc.
Tiscali perfeziona cessione asset Uk a Carphone
Sono stati definiti i dettagli per la cessione definitiva di Tiscali Uk a Carphone Warehouse: il gruppo britannico pagherà alla società italiana 255 milioni di sterline (236 al netto dei debiti finanziari), aggiudicandosi così gli asset inglesi del provider sardo. “Abbiamo concluso rapidamente e con successo un processo articolato”, ha detto il presidente e ad di Tiscali, Mario Rosso, in un comunicato.
Dt pensa a scambio per T-Mobile
Deutsche Telekom ha constatato l’interessamento di Vodafone e Telefonica per la sua controllata britannica T-Mobile, e ha fatto sapere di preferire uno scambio alla vendita. Lo rivela il Financial Times, citando fonti interne alla compagnia. Lo scambio dovrebbe avvenire con attività che consentano a Dt di espandersi in altri paesi.
Label americane vs Yahoo! e Microsoft per il copyright
Una cordata di 13 etichette discografiche americane ha citato in giudizio Yahoo!, Microsoft e RealNetworks con l’accusa pubblicare sul web brani musicali appartenenti al loro catalogo, senza versare i dovuti diritti d’autore. L’improvvisato Consorzio ha chiesto 150 mila dollari per ciascuna violazione del copyright. Sarà il tribunale del Tennesee a decidere il da farsi.
Oracle valuta taglio di mille posti in Europa
Oracle Corp. sta progettando un piano per limitare le spese aziendali che potrebbe prevedere fino a mille licenziamenti nelle sedi distaccate in Europa. A rischio, dunque, c’è l’1% dello staff complessivo. La portavoce dell’azienda americana, Deborah Hellinger, non ha voluto rilasciare commenti a riguardo.
Siemens patteggia causa con Banca Mondiale
Siemens ha patteggiato ha risolto con un patteggiamento il contenzioso legale con la Banca Mondiale in merito agli episodi di corruzione che la vedono coinvolta. La compagnia tedesca ha reso noto che finanzierà, con 5 milioni di euro, un programma anti-corruzione promosso dalla stessa Banca, e che si asterrà dal partecipare ad aste per gli appalti indette dall’istituto di credito.
Brand Journalism

