Twitter e Vodafone Uk insieme per sms d’aggiornamento gratuiti
Twitter ha trovato un accordo con Vodafone per la spedizione gratuita via sms degli aggiornamenti alle pagine degli utenti del social network. Il servizio era già stato attivato nel 2008, ma a pagamento, e dopo le proteste degli internauti era stato cancellato.
Rilasciato Suse Linux Enterprise 11
Novell rilascia oggi il suo nuovo sistema operativo Linux 11, dedicato alle aziende. Grazie agli accordi commerciali stipulati nei mesi scorsi, per la prima volta Linux sarà in grado di interagire quasi perfettamente con i sistemi Microsoft. Altro frutto dell’accordo con il colosso di Redmond è l’implementazione della tecnologia Mono.
Ibm taglia altri 5 mila posti negli Usa
Secondo indiscrezioni provenienti da fonti interne, Ibm taglierà circa 5 mila posti di lavoro negli Stati Uniti, in aggiunta agli altri licenziamenti effettuati nei mesi scorsi. La riduzione della sua forza lavoro aziendale in America raggiungerà così il 4%. La società sta affrontando un piano di cambiamento strutturale e riduzione delle spese. Alla fine del 2008, i dipendenti Ibm negli Usa erano 115 mila.
Italia (anti)tecnologica
L’Italia perde terreno e mostra i propri deficit in quanto a nuove tecnologie e comunicazione. Lo stivale occupa il 45esimo posto (su 127) nella speciale classifica stilata dal Global Information Technology Report 2008-2009.
Windows Touch presto su pc
Il sistema multi-touch di Windows Mobile potrebbe presto sbarcare anche sui comuni pc, notebook o desktop che siano. L’applicazione farà parte del nuovo pacchetto Windows 7, aggiornamento del famoso sistema operativo della casa di Redmond.
3 Italia: nel 2008 più clienti meno ricavi
3 Italia ha chiuso il 2008 con 8,5 milioni di clienti, un incremento del 5% rispetto al 2007. Di questi, più di 500 mila sono abilitati alla connessione Internet in banda larga mobile attraverso le Internet Key. A fine 2008, il gruppo ha però registrato un calo del 15% nei ricavi, per un ammontare totale di 1,725 miliardi di euro.
Nintendo Wii da record: 50 milioni di copie vendute
La console Nintendo Wii ha totalizzato, in tre anni di vendita, 50 milioni di copie vendute, registrando il record della console più velocemente venduta di tutti i tempi. Il lancio risale al 2006, quando il mercato del videogame vedeva in Xbox di Microsoft e Playstation di Sony gli attori principali. La Wii rappresenta inoltre il primo acquisto di console per il 20% dei possessori statunitensi.
Scorretto uso dell’offerta Tim? 46 mila euro di bolletta
Nel milanese due malcapitati si sono visti recapitare a casa una bolletta telefonica Tim da ben 46.046,15 euro. A riferire dell’esorbitante bolletta ricevuta dalla signora Noris Edda e dal genero Salvatore Sica, il Codacons che spiega le dinamiche della vicenda.
iPhone in Cina dal 17 maggio con China Unicom
Dal 17 maggio la Cina commercializzerà l’iPhone 3G. La comunicazione ufficiale giunge attraverso un comunicato rilasciato dal potavoce dell’operatore China Unicom ,Yi Difei. L’avvio della commercializzazione del telefonino avverrà dunque in concomitanza con l’inaugurazione della prima rete cellulare 3G, caratterizzata dagli stessi standard utilizzati nel resto del mondo.
Sony-Ericsson: via dg delle attività Usa
Sony Ericsson ha annunciato che Najmi Jarwala, presidente del ramo americano della compagnia e responsabile della regione del Nord America del gruppo, lascerà il proprio incarico alla fine di marzo. A rivelarlo è una nota della stessa joint venture dei telefonini, nella quale di spiega che Jarvala punta a perseguire nuove opportunità lavorative e ha così deciso di andarsene.
Mondadori: utile netto in calo del 13,8%
Utile netto a 97,1 milioni di euro, in calo del 13,8% rispetto ai 112,6 mln. del 2007 e nessun dividendo. E’ il bilancio approvato oggi dal consiglio di amministrazione di Mondadori, riunitosi sotto la presidenza di Marina Berlusconi e del vice presidente e amministratore delegato Maurizio Costa.
Accordo Blockbuster-TiVo per i film sul decoder digitale
Inguaiata dai debiti e dai profitti in calo, Bolckbuster sembra voler puntare al rilancio tramite il digitale. Lo zoppicante colosso del videonoleggio annuncerà oggi un accordo con TiVo per la distribuzione dei film direttamente sul televisore degli utenti dotati di decoder digitale della stessa TiVo.
Brand Journalism