Bbc, un’istituzione in difficoltà
Il servizio radio-tv pubblico britannico a rischio credibilità, tra crisi economica, polemiche, scontri sindacali. E qualche piccola novità
Toshiba compra gli HD di Fujitsu
Toshiba acquisterà l’80% del business dei dischi rigidi di Fujitsu. Nascerà così una nuova società, forte soprattutto nel settore dei drive da 1,8 e 2,5 pollici. L’operazione, progettata da tempo e dal valore di 1 miliardo di dollari, consolida la posizione di mercato di Toshiba, che resta al quarto posto (con il 14%), avvicinando però il terzo posto di Hitachi (17% circa).
Microsoft contro TomTom per violazione brevetti
Il gigante di Redmond, protegge gelosamente i suoi brevetti e sporge denuncia contro il produttore tedesco di terminali gps TomTom. “Abbiamo intrapreso questa azione dopo avere tentato di parlare con TomTom per più di un anno. In questo tipo di situazioni, quando nessun accordo è raggiunto, non abbiamo altra scelta che intraprendere una procedura legale per proteggere le nostre innovazioni e i nostri partner possessori delle nostre licenze”
Steve Jobs torna, o forse no
C’è molta confusione riguardo le sorti di Steve Jobs, fondatore e leader di Apple, costretto a lasciare il suo posto a metà gennaio a causa di problemi di salute. Il suo ritorno, previsto per l’estate, pare ora messo in dubbio dal persistere degli acciacchi fisici.
Kallasvuo: Nokia produrrà pc
L’ipotesi che Nokia faccia il suo ingresso nel mercato dei computer portatili è stata confermata in un’intervista ad una tv finlandese dal ceo Nokia, Olli-Pekka Kallasvuo: “Stiamo guardando seriamente a questa opportunità”. Da circa un anno le indiscrezioni della stampa riferiscono di tale decisione e per la prima volta è giunta una conferma ufficiale da parte dei vertici aziendali del colosso finlandese.
Gli utili di Telefonica svalutano Telecom
La compagnia telefonica spagnola Telefonica ha reso noti i dati del 2008 riguardanti le proprie attività, annunciando un utile netto in calo del 15% (a 7,592 miliardi di euro) ma anche un significante aumento dei profitti del quarto trimestre dell’anno (l’89% pari a 2 miliardi di euro), grazie alle attività in America Latina.
Utili in calo per Telecinco (Mediaset)
Telecinco (la tv commerciale spagnola appartenente a Mediaset) ha chiuso il 2008 con gli utili netti in calo del 22%. Il gruppo di Cologno Monzese ha così registrato la perdita di circa 140 milioni di euro. A rivelarlo è una nota secondo la quale il gruppo è riuscito a mantenere stabile la propria quota di mercato pubblicitario (pari al 30,8%).
Fastweb chiude il 2008 a +19%
Nel 2008 l’azienda italiana di telecomunicazioni Fastweb ha registrato ricavi consolidati per 1,708 miliardi (+19%), oltre le previsioni di crescita indicate in precedenza. Il numero di abbonati è salito a 1.483.000 (+17%), grazie all’acquisizione di 220 mila clienti. Per il 2009 la società punta a un incremento di ricavi ed Ebitda industriale di circa il 5% e l’8% rispettivamente, un risultato netto positivo e un rapporto investimenti/ricavi in calo dell’11% circa.
Steve Ballmer: 2009 duro ma superabile. Office va al 2010
Steve Ballmer, presidente di Microsoft, non è particolarmente preoccupato per le funeste previsioni economiche del futuro prossimo. In un incontro con la stampa, avvenuto qualche giorno fa, ha detto di considerare Apple e Google/Linux avversari validi, prospettando tempi difficili anche per il sistema operativo Windows, a causa dell’ingresso nel mercato di Android.
Nel 2009 crolla mercato chip. Gartner rivede previsioni al ribasso
Travolto dalla crisi economica, il mercato globale dei semiconduttori registrerà nel 2009 un calo attorno al 24% a 194,5 miliardi di dollari. Questa la preoccupante previsione dell’istituto di ricerca Gartner, che ha rivisto al ribasso quanto pronosticato a dicembre, quando il calo era stato indicato al 16%.
iPhone piace in Arabia Saudita
Grande successo del melafonino in Arabia Saudita. Il telefono cellulare della Apple ha spinto alla sottoscrizione di un abbonamento con Mobily operatore mobile saudita, 25 mila utenti dopo poche ore dal suo lancio nella regione. Al momento, spiega un articolo di Saudi Gazette, l’iPhone è disponibile in 500 negozi del paesi griffati Mobily.
Anche Nokia taglia i costi (e i posti)
Avanti il prossimo: stavolta tocca a Nokia annunciare un piano di ridimensionamento dei costi che prevede, tra l’altro, il taglio di posti di lavoro e alcuni incentivi all’abbandono volontario dell’azienda. Oltre ad un numero ancora imprecisato di licenziamenti, Nokia accetterà (dal 1 al 31 marzo) fino a 1.000 domande di dimissioni agevolate.
Brand Journalism