Intel abbassa i prezzi fino al 48%
L’agenzia Bloomberg riferisce dei tagli di prezzo effettuati da Intel su alcuni dei suoi processori. I tagli in favore degli acquirenti arrivano a raggiungere anche il 48%, alcuni esempi sono rappresentati dai processori Celeron 570 progettati per i portatili che ora costano 70 dollari e dal modello desktop quad-core a 316 dollari.
Cina: Apple vende iPod e Mac di seconda mano
La vendita dell’usato impazzerà in Cina grazie a Apple che cercherà così di marginare la crisi del mercato dei pc svendendo prodotti usati del 22%. Il mercato asiatico dei pc ha subito in questo periodo di crisi mondiale un crollo del 5% (primo in dieci anni di assoluta crescita).
Endemol acquista tv indipendente australiana
Endemol, la compagnia che sta dietro al Grande Fratello, ha comprato per 50 milioni di dollari Southern Star, la televisione australiana indipendente e produttrice della soap ‘Home and Away’, da Fairfax Media. Oltre alla celebre soap, Southern Star distribuisce anche gli show Blue Heelers e Water Rats, e la serie crime Wire in the Blood.
Android: G1 conquista l’Europa
Mentre sono definitivamente sfumate le speranze di assistere a breve al battesimo del secondo modello caratterizzato dal sistema operativo Google, T-Mobile ha annunciato il lancio del primo nato in casa Android in Germania, Repubblica Ceca, Austria e Olanda.
Ibm si accorda con Skype e Rim
Il colosso statunitense Ibm ha siglato una serie di accordi per garantire una crescente diffusione dei suoi servizi online. Skype, il social network Linkedin e il produttore di smartphone Rim sono tre dei partner di LotusLive, un portfolio di servizi di social networking dedicato all’utenza business.
Asia: vendite pc -5%
L’Asia ha subito un calo vendite pc del 5% rispetto al 2007. Stando alle stime data Corp., per l’ultimo trimestre il calo nel continente asiatico, se si esclude l’eccezione del Giappone, supera la media globale.
Sony Ericsson: 73 milioni di perdite
Le perdite registrate durante il 2008 dalla nippo-svedese Sony Ericsson sono state tali da sfiorare il rischio di un divorzio tra i due marchi. Le sconfitte registrate riguardano i cellulari Walkman, l’abbandono del progetto UIQ conseguente all’entrata nell’universo Android con la Open Handset Alliance e il ritardo del lancio sul mercato del modello Sony Ericsso Xperia X1.
Schermi a cristalli liquidi in ripresa
Secondo Lg Display, che tra ottobre e dicembre ha subito perdite record, il settore degli schermi a cristalli liquidi sarebbe ad una ripresa. Questo il commento dell’amministratore delegato Lg Display, Know Young-soo: “La buona notizia è che abbiamo raggiunto il fondo…i prezzi degli schermi piatti dovrebbero probabilmente smettere di scendere e recuperare”.
Android: Kogan rinvia il lancio di Agora
Clamorosa marcia indietro dell’australiana Kogan, società candidatasi a dare i natali al secondo dispositivo dotato del sistema operativo Google Android. Il gruppo aveva promesso lo sbarco sul mercato di Agora e Agora Pro per il 19 di gennaio e dato il via alle preordinazioni online. Si legge invece in un comunicato diffuso dalla società che il lancio dello smatphone è rinviato a tempo indeterminato.
Itc: inchiesta sui brevetti Usa
La International Trade Commission è in procinto di effettuare un’indagine sui prodotti Nokia, Rim, Htc, Palm, Panasonic ed altre azinede ancora, al fine di accertare la corretta registrazione dei brevetti alla società Saxon Innovations.
Nokia: ‘Come with music’ anche in Australia e Singapore
Nokia pensa di espandersi anche in Australia e Singapore, alla fine del trimestre, con il proprio servizio musicale illimitato Come with music (che permette di avere accesso ai brani delle quattro più importanti case discografiche e di altre etichette indipendenti) e di incrementare la sua presenza in Europa e Stati Uniti.
Ue vs Microsoft: Explorer viola la concorrenza
Il colosso informatico Microsoft è finito nuovamente nel mirino della Commissione europea con l’accusa di concorrenza sleale. Sarebbe l’integrazione automatica del browser Internet Explorer all’interno di ogni sistema Windows a violare le norme vigenti nel Vecchio Continente e a impedire alle soluzioni rivali di farsi spazio nel mercato.
Brand Journalism