Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Calabrò: ritardo italiano nella realizzazione delle reti tlc

Calabrò: ritardo italiano nella realizzazione delle reti tlc

Per il presidente dell’Autorità per le Comunicazioni, Corrado Calabrò l’Italia ha un “grave” ritardo strutturale nella realizzazione di reti di telecomunicazioni a larga banda e, se non si interviene in tempi rapidi, ne risentirà lo sviluppo economico del Paese. Calabrò ha lanciato l’allarme durante un’audizione davanti alla commissione Trasporti della Camera, che sta svolgendo un’indagine sulle prospettive di sviluppo delle tlc nazionali.

leggi tutto
It: Italia scivola al 25esimo posto

It: Italia scivola al 25esimo posto

L’Italia è al 25esimo posto nell’indice globale di competitività IT del 2008 elaborato dall’Economist Intelligence Unit, la divisione di business information dell’Economist Group (editore della rivista Economist), in ulteriore peggioramento rispetto al 23esimo posto dell’anno scorso.

leggi tutto
Vodafone chiede 670 mln euro a Telefonica per concorrenza sleale

Vodafone chiede 670 mln euro a Telefonica per concorrenza sleale

Telefonica, compagnia di telecomunicazioni spagnola, è accusata dalla britannica Vodafone di comportamenti contrari alla concorrenza, per 670 milioni di euro di danni. La notizia si legge sulle pagine del quotidiano El Pais , secondo cui si tratta della causa di maggior valore della storia della società di Cesar Alierta, di gran lunga superiore  alla multa di 152 milioni, comminatale dalla Commissione europea per abuso di posizione dominante.

leggi tutto
Bt valuta partecipazione prossima asta diritti tv calcio

Bt valuta partecipazione prossima asta diritti tv calcio

Bt, British Telecommunications plc, vuole entrare nel ramo della pay tv con un’offerta per i diritti della trasmissione delle partite di calcio del campionato inglese, secondo quanto sostiene il Financial Times. Se così fosse, il gruppo si troverebbe a sfidare il colosso del settore, il British Sky Broadcasting Group.

leggi tutto
Electronic Arts fa marcia indietro: non comprerà Take Two

Electronic Arts fa marcia indietro: non comprerà Take Two

Il gigante americano dei videogiochi Electronic Arts ha ritirato l’offerta per acquistare la società rivale Take Two Interactive Software. Erano più di sei mesi che puntava all’acquisizione del produttore del gioco Grand Theft Auto: l’offerta era arrivata a 26 dollari ad azione. Le trattative private erano iniziate il mese scorso.

leggi tutto
Tim e Vodafone: no al taglio tariffe, peggiora i servizi

Tim e Vodafone: no al taglio tariffe, peggiora i servizi

Una ricerca presentata a Bruxelles sostiene che una riduzione delle tariffe di terminazione mobile (Mtr) non porterebbe a un effettivo risparmio per gli utenti, anzi c’è il rischio che conduca a un peggioramento dei servizi offerti. A promuovere la ricerca sono stati cinque operatori di telefonia mobile, tra cui Telecom e Vodafone.

leggi tutto
Rim: nuove partnership per attirare la clientela consumer

Rim: nuove partnership per attirare la clientela consumer

Rim, società che produce i BlackBerry, ha annunciato di aver stretto una serie di partnership grazie alle quali i suoi smartphone acquisiranno maggiori funzionalità. Dopo che Nokia ha firmato un accordo con Microsoft per la connessione al servizio di posta del colosso informatico e uno con Facebook, anche Research in motion ha deciso di puntare allo sviluppo di nuovi servizi per gli la clientela consumer.

leggi tutto
Vendite Usa videogame +9% ad agosto

Vendite Usa videogame +9% ad agosto

Ad agosto le vendite di videogiochi negli Stati Uniti hanno registrato un aumento del 9% rispetto allo stesso periodo di un anno prima, secondo i dati diffusi dalla società di ricerche Npd. Giochi, hardware e accessori hanno fatto incassare 1,08 miliardi di dollari, circa 862 milioni d euro, con una crescita singola del software del 13%, e un aumento dell’hardware del 3%.

leggi tutto
Scajola: Telecom resta italiana

Scajola: Telecom resta italiana

In attesa del consiglio d’amministrazione previsto per il 25 settembre, durante il quale l’amministratore delegato Franco Bernabé svelerà il piano aziendale di Telecom, è il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola a prendere la parola in merito ai rapporti con la spagnola Telefonica. Il governo ritiene che il controllo di Telecom Italia resterà in mani italiane, perchè la rete fissa è un asset vitale per il Paese, ha chiarito il ministro.

leggi tutto
Telecom Italia e Mastecard insieme per i pagamenti via cellulare

Telecom Italia e Mastecard insieme per i pagamenti via cellulare

Telecom Italia e MasterCard hanno sottoscritto un accordo di collaborazione strategica per lo sviluppo di servizi di pagamento in mobilità. Il progetto si propone di offrire ai clienti l’opportunità di effettuare le principali operazioni di pagamento tramite carta dal proprio telefonino. Il servizio di mobile payment sarà proposto alle banche e agli istituti di credito.

leggi tutto