Sono un miliardo i pc nel mondo
La società di analisi Gartner ha compiuto un censimento sulla popolazione complessiva dei personal computer: i risultati attestano sul miliardo la quantità di pc distribuiti su scala mondiale. La cifra dei dispositivi che popolano il Pianeta è destinata a raddoppiarsi entro il 2014. Un ruolo di traino è ricoperto dai mercati emergenti.
Microsoft apre primo centro VoIp
Non si tratta solo di una moda, tecnologie come quella del VoIp stanno stimolando l’inventiva delle grandi aziende: il gruppo Microsoft Italia ha da poco deciso di aprire il primo competence center, ideato per facilitare il passaggio al sistema di comunicazione ‘voice over internet protocol’, rendendolo più fruibile in modo che aziende e pubbliche amministrazioni possano sfruttare i vantaggi legati alla riduzione dei costi e all’efficienza di questi processi di comunicazione.
Nokia cade nella rete e acquista sito social
Il maggior produttore di cellulari, Nokia si affaccia nel mondo della comunicazione o meglio della socializzazione, su web, annunciando di essere intenzionato ad acquistare il social network Plazes, per potenziare la sua offerta di servizi internet.
Microsoft: confermata condanna per brevetti, mentre Gates si appresta a lasciare, parzialmente
Il tribunale federale ha confermato la condanna contro il colosso Microsoft che sembra spadroneggiare sempre di più sul mercato mondiale: respinto il ricorso, l’azienda di Redmond dovrà pagare 368 milioni di dollari ad Alcatel-Lucent per la violazione di alcuni brevetti.
Telecom e Fastweb firmano accordo industriale
L’operatore Telecom Italia e l’azienda di telecomunicazioni Fastweb si sono unite siglando un accordo volto a condividere le infrastrutture necessarie per lo sviluppo di una rete di nuova generazione, che sia aperta a tutti gli operatori.
Sale la febbre dell’iPhone tricolore
Quella dell’11 luglio è ormai la data più attesa dagli amanti della tecnologia, in ansia per lo sbarco dell’iPhone 3g sulle coste della nostra penisola: è finito il periodo delle indiscrezioni e le informazioni si fanno sempre più ufficiali. I rivenditori dei modelli della casa di Cupertino, oltre ai centri Tim e Vodafone, saranno gli Apr, ovvero gli Apple Premium Reseller, distributori esclusivi dei prodotti marchiati dalla mela.
La spagnola Telecinco fa causa a YouTube
L’emittente Telecinco si appella alla corte spagnola e intenta una causa legale contro il sito di condivisione video di YouTube: l’accusa è di aver violato i diritti su proprietà intellettuali appartenenti alla rete. Il sito si sarebbe per di più rifiutato di adottare delle misure di sicurezza adeguate per proteggere i video e fare in modo che non venissero pubblicati, trasmettendo invece episodi inediti di uno show.
A fine giugno si saprà il futuro di Tiscali
Tiscali “darà informazioni al mercato in merito al processo in maniera tempestiva”, così la società di telecomunicazioni ha rimandato a fine giugno una decisione definitiva sul suo processo di vendita. Secondo quanto pubblicato dal Sole 24Ore, resterebbero in corsa Swisscom-Fastweb e Rupert Murdoch.
France Telecom pronta ad alzare la posta
France Telecom ha dichiarato di avere avviato dei contatti preliminari con TeliaSonera in vista di una possibile aumento dell’offerta indicativa per il gruppo nordico di telecomunicazioni di 26,5 miliardi di euro.
Yahoo! studia una riorganizzazione interna
Archiviata la pratica Microsoft e trovato un accordo per la pubblicità con Google, Yahoo! starebbe studiando una riorganizzazione interna per centralizzare le sue divisioni di mail, ricerca e homepage. La notizia è comparsa sulle pagine del “Wall Street Journal”.
Cda Telecom Italia approva proposte per migliorie
Il consiglio di Amministrazione di Telecom Italia, sotto la presidenza di Gabriele Galateri di Genola, ha approvato la proposta di impegni volti a sviluppare l’accesso per raggiungere una più efficace parità di trattamento e per offrire una completa trasparenza nei confronti del mercato wholesale sulla qualità e sull’evoluzione della rete di accesso Telecom.
Finanziaria: 800 mln per broadband
Continua l’impegno da parte del governo per la diffusione della banda larga nel nostro Paese: il prossimo passo prevede lo stanziamento di 800 milioni di euro per lo sviluppo di reti a banda larga di nuova generazione.
Brand Journalism