Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Kim Dotcom, da Megaupload alla politica

Kim Dotcom, da Megaupload alla politica

Kim Dotcom si candiderà per un seggio (per conto terzi) al parlamento neozelandese, dopo aver ideato l’Internet Party, partito che ha come obiettivo la creazione di una rete libera, sicura, che tuteli la privacy degli utenti. Il fondatore di Megaupload ha dato il via ufficialmente alla sua carriera politica.

leggi tutto
Spotify pensa di suonare in Borsa

Spotify pensa di suonare in Borsa

La società svedese di musica online sta pensando di sbarcare a Wall Street già in autunno, approfittando del grande interesse che la comunità finanziaria continua a riservare alle aziende legate a internet. Nata nel 2008, Spotify viene valutata oggi attorno ai 7-8 miliardi di dollari.

leggi tutto
Blackberry in perdita, pozzo senza fondo

Blackberry in perdita, pozzo senza fondo

La compagnia canadese ha chiuso il quarto trimestre del 2013 con una perdita netta di 423 milioni di dollari e un fatturato complessivo pari a 8976 milioni. Un vero e proprio tracollo rispetto allo stesso periodo del 2012, chiuso in utile per 98 milioni e con un giro d’affari di 2,68 miliardi di dollari. 

leggi tutto
Amazon pronta con tv e streaming

Amazon pronta con tv e streaming

Il 2 aprile sapremo. Amazon svelerà i propri piani futuri in una conferenza stampa convocata per quella data dal la compagnia e-commerce, che dovrebbe vedere presente anche l’amministratore delegato Jeff Bezos. Come preannunciato, in quell’occasione saranno dati aggiornamenti sul mercato video.

leggi tutto
Mondadori a passo di gambero nel 2013

Mondadori a passo di gambero nel 2013

Bilancio in rosso per Mondadori che ha chiuso lo scorso anno con una perdita netta di 185,4 milioni di euro, che fa seguito ai 166 milioni persi nel 2012. Le forti svalutazioni hanno inciso parecchio sulle prestazioni dell’azienda di Segrate, i cui ricavi sono scesi del 9,9%, attestandosi a 1,275 miliardi di euro.

leggi tutto
Venti di successione a News Corporation

Venti di successione a News Corporation

Il tempo passa e i grandi colossi della comunicazione provano ad aggiornarsi, anche attraverso il rinnovo della dirigenza. A News Corporation, più che di cambio della guardia si può parlare di nomina per diritto di sangue: Lachlan Murdoch, figlio del magnate e patron Rupert, è ora co-presidente della compagnia.

leggi tutto
Satya Nadella si prende Microsoft

Satya Nadella si prende Microsoft

Comincia l’era di Satya Nadella in Microsoft: il nuovo amministratore delegato farà il suo esordio ufficiale nel nuovo ruolo nelle prossime ore, con una conferenza stampa densa di significati, non solo simbolici.

leggi tutto
Bonus rinviati, niente scioperi in Rcs

Bonus rinviati, niente scioperi in Rcs

I comitati di redazione di Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport, così come i poligrafici di Rcs Mediagroup, hanno deciso di sospendere le proteste e gli scioperi previsti per i giorni 27, 28 e 29 marzo, dopo che la compagnia ha annunciato la sospensione dei bonus per i dirigenti fino al ritorno in attivo del gruppo.

leggi tutto
Candy Crush, la Borsa non è caramelle

Candy Crush, la Borsa non è caramelle

Il titolo di King Digital Entertainment, la società che produce il videogioco popolarissimo tra gli utenti di Facebook, perde il 15% al suo debutto a Wall Street. Il prezzo dell’Opa era stato fissato a 22,50 dollari ad azione e la capitalizzazione di mercato della compagnia si aggira intorno ai 6 miliardi di dollari.

leggi tutto
Yahoo! retrocede, Google è il re d’America

Yahoo! retrocede, Google è il re d’America

Google si riprende lo scettro di siti più visitato negli Stati Uniti: il motore di ricerca di Mountain View ha superato il rivale Yahoo!, primo nei mesi scorsi, e secondo i dati comScore guarda tutti dall’alto in basso Oltreoceano. In terza posizione c’è Microsoft, con Bing e in suoi servizi aggregati.

leggi tutto
Fisco Usa: Bitcoin è proprietà, non moneta

Fisco Usa: Bitcoin è proprietà, non moneta

Per l’Internal Revenue Service tutte le valute virtuali saranno considerate una proprietà e non una moneta. Ciò sta a significare che i possessori potranno dover pagare le tasse sull’eventuale utile maturato, ma potranno anche anche dedurre le eventuali perdite se il loro valore scende.

leggi tutto