Site icon Telepress

Economia

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

L’Italia scopre l’internet delle cose

L’Italia scopre l’internet delle cose

E’ considerato il sistema di comunicazione e sviluppo quotidiano del futuro, ma già ora l’internet of things, la rete dei dispositivi casalinghi connessi al web, si sta diffondendo rapidamente nella vita degli italiani. E il giro d’affari del settore ha raggiunto i 900 milioni di euro.

leggi tutto

Pochi cinguettii e Twitter sprofonda

Primo tonfo per Twitter, dopo la quotazione a Wall Street avvenuta lo scorso novembre. Nelle ultime ventiquattro ore, il valore delle azioni del social network si è ridotto del 24% in eseguito ai dati che registrano una crescita degli utenti più lenta del previsto.

leggi tutto

Sony vede rosso e prospetta licenziamenti

Brutte notizie per Sony. La compagnia giapponese ha rivisto al ribasso le previsioni di bilancio per l’anno fiscale 2013-14, anticipando perdite vicine agli 800 milioni di euro. Il gruppo dovrà per forza di cose ristrutturarsi, con un piano che prevede la cessione dei pc Vaioe il taglio di 5mila posti di lavoro.

leggi tutto

Amazon acquisisce i giochi di Double Helix

Amazon ha comprato Double Helix Games, noto sviluppatore di videogiochi per console. L’operazione, oltre a coinvolgere la catena produttiva, comprende i brevetti della compagnia, divenuta celebre per aver dato vita a Killer Instinct, uno dei videogame più popolari su Xbox One di Microsoft.

leggi tutto

Yahoo! saluta l’Italia e trasloca in Irlanda

Yahoo! riorganizza le proprie attività in Europa e abbandona l’Italia, almeno da un punto di vista manageriale e logistico. Il nuovo quartier generale della compagnia internet avrà sede a Dublino e raccoglierà tutte le sue attività europee, mediorientali e nordafricane.

leggi tutto

Bray, nessun balzello sugli smartphone

“Non è prevista nessuna tassa su smartphone e tablet, e le ipotetiche tariffe pubblicate in merito agli aumenti di costo sono infondate”. Così il ministro dei Beni culturali ha smentito l’incremento dell’equo compenso Siae sui dispotici tecnologici.

leggi tutto

Pace (quasi) fatta tra Google e l’Ue

Gli organismi antitrust continentali si apprestano ad archiviare l’indagine sui metodi di raccolta pubblicitaria e sull’organizzazione delle ricerche online del colosso americano, che d’ora in poi dovrà garantire la presenza di tre aziende concorrenti nella pagina interna in cui promuove i suoi servizi.

leggi tutto

Sony pronta a sbarazzarsi dei computer Vaio

Sony ha deciso la cessione della divisione di personal computer Vaio. La compagnia giapponese vuole riorganizzare le proprie attività, focalizzandosi su intrattenimento casalingo e sulle tecnologie mobili e sta trattando la vendita di Vaio con il fondo d’investimento Japan Industrial Partners.

leggi tutto

Microsoft incorona Nadella e saluta Gates

Il cda di Microsoft ha ufficializzato la nomina di Satya Nadella come nuovo amministratore delegato della compagnia, confermando l’abbandono del co-fondatore Bill Gates, che lascia il ruolo di presidente per assumere quello di consulente per la tecnologia.

leggi tutto

Patto d’Inghilterra tra TalkTalk e Sky

Intesa raggiunta tra il network satellitare britannico Sky e la pay-tv a basso costo via web TalkTalk: quest’ultima trasmetterà in diretta alcuni degli eventi sportivi firmati Sky, offrendoli in abbonamento giornaliero. Il contratto di collaborazione tra le due emittenti durerà tre anni.

leggi tutto

[Flash] Il paniere Istat scopre i giornali web

La crisi persiste, l’inflazione è ai minimi e il paniere Istat, tramite cui si calcola il costo della vita in Italia, cambia. L’elettronica è sempre più considerata da chi monitora la situazione dei mercati nostrani: da oggi, i quotidiani online a pagamento sono entrati nel paniere. L’informazione digitale viene così equiparata a quella cartacea anche in questo ambito: un diritto cui corrisponde un esborso che influisce sulle spese e le abitudini quotidiane dei cittadini.

leggi tutto

Nintendo chiede scusa e punta alla riscossa

Nintendo non riesce a uscire dalla crisi: negli ultimi tre anni, la società giapponese ha accumulato perdite ingenti, fallendo gli obiettivi di mercato, perdendo terreno nei settori cruciali delle console portatili e lasciando colpevolmente inesplorato l’orizzonte del mobile gaming.

leggi tutto
Exit mobile version