Mondadori fa sua la pubblicità di Radio Sportiva
La raccolta pubblicitaria di Radio Sportiva, a partire dal primo gennaio 2014, passerà a Mondadori Pubblicità. Il ventaglio di prodotti della concessionaria del gruppo editoriale, dopo le acquisizioni di Radio Subasio e Radionorba, si arricchisce ulteriormente, raggiungendo un pubblico di quasi 10 milioni di ascoltatori complessivi quotidiani.
Farmacisti addio, per i pazienti c’è il web
Un terzo degli italiani usa internet come consultorio medico. Prima di passare dal farmacista, dunque, si fa un giro su Google e, con qualche click, si raccolgono molte delle informazioni necessarie sui propri sintomi. Spesso sbagliate.
[Flash] Microsoft apre sede in Grecia
La Microsoft ha annunciato che intende aprire un nuovo centro contatti in Grecia per servire l’intera rete di clienti europei. Lo ha comunicato Don Grantham, presidente dell’azienda per l’Europa centrale e orientale, al premier Antonis Samaras durante un incontro ad Atene. L’apertura del nuovo centro è stata decisa dopo un accordo con la compagnia di servizi Teleperformance. La struttura darà inizialmente lavoro a 350 dipendenti che successivamente diventeranno 550.
Il Washington Post vende la sua sede storica
Il cambio di pagina, ora, è completo. The Washington Post, dopo essere stato ceduto ad Amazon nel corso dell’estate, ha ceduto il suo quartier generale alla società immobiliare Carr Properties, per 159 milioni di dollari. Il quotidiano risiedeva nel palazzo dal 1950.
[Flash] Spotify integrato nelle tv Bang & Olufsen
Trasformare la televisione in un sistema di streaming musicale non è mai stato così semplice. Bang & Olufsen ha appena aggiornato il software per BeoPlay V1, BeoVision 11 e BeoVision 12 NG con il catalogo musicale Spotify. D’ora in poi sarà possibile ascoltare la musica con la qualità audio Bang & Olufsen direttamente dal cloud sul proprio televisore. L’aggiornamento software fornirà l’accesso integrato a oltre 20 milioni di titoli Spotify.
Patuano rinfranca Telecom: società solida
Telecom Italia è un’azienda solida, “che remunera i propri azionisti, che pensa al proprio futuro e alla struttura del proprio capitale con sano pragmatismo”. Così Marco Patuano, amministratore delegato dell’operatore telefonico, ha commentato lo stato dell’azienda, che vive un momento di difficoltà.
[Flash] I Bitcoin valgono mille dollari
Oggi Bitcoin ha superato per la prima volta quota mille dollari, arrivando a 1.044 dollari. La moneta virtuale già la scorsa settimana era arrivata a 900 dollari proprio durante l’audizione al Senato, nella quale i funzionari del dipartimento di Giustizia e quelli della Sec, la Consob americana, hanno detto che la valuta può essere un sistema sicuro di pagamento.
Telecom, prosciolti tutti per le sim fantasma
Prosciolti i tre ex dirigenti coinvolti nella vicenda delle sim fantasma. Lo ha deciso il gup del tribunale di Roma che ha stabilito il non luogo a procedere nei confronti dell’ex ad di Telecom Italia, l’ex direttore operativo di Tim Italia e l’ex responsabile marketing di Tim Italia.
Microsoft inaugura il Led, per la crescita delle Pmi
Digitali per crescere è l’iniziativa per aiutare le Pmi a intraprendere un percorso d’innovazione e i giovani ad acquisire competenze professionali. Inaugurato il Laboratorio di esperienza digitale all’interno del Cefriel del Politecnico di Milano.
Rds fa l’occhiolino alle radio Finelco
Rds, stando a quanto dice un articolo de Il Sole 24 Ore, sarebbe interessata alle radio del gruppo Finelco, che controlla emittenti quali Radio 105, Virgin Radio e Radio Montecarlo. Finelco consta di due azionisti: Rcs ha una partecipazione del 44%, mentre il restante 56% è nelle mani del socio fondatore Davide Hazan.
Microsoft interessata alla musica di Winamp
Winamp, celebre player multimediale di cui nei giorni scorsi era stata annunciata la chiusura, potrebbe continuare a esistere, grazie a Microsoft. L’applicazione, realizzata in origine da Nullsoft e poi venduta ad Aol, potrebbe essere acquistata dalla compagnia di Redmond.
Avallo del consiglio per la scissione di Vivendi
Il consiglio di sorveglianza di Vivendi ha dato il via libera alla scissione delle attività del gruppo, che darà vita a due società distinte, che formeranno un polo multimedia che manterrà il nome originale e un un polo telecomunicazioni di cui farà parte l’operatore Sfr.
Brand Journalism

