Bitcoin verso la legalizzazione
Negli Stati Uniti prosegue la discussione sulla moneta digitale. Secondo le indiscrezioni, il Department of Justice, la Securities and Exchange Commission e la Fed hanno fornito un parere favorevole all’uso dei Bitcoin.
[Flash] Spielberg e Katzenberg finanziano il museo del cinema
Steven Spielberg e il suo socio nella Dreamworks Jeffrey Katzenberg hanno donato 10 milioni di dollari ciascuno per contribuire alla realizzazione dell’Academy Museum of Motion Pictures. Il museo, che sorgerà nel cuore di Los Angeles e dovrebbe costare complessivamente 300 milioni di dollari, è stato pensato per diventare una delle più grandi attrazioni turistiche della città con le sue gallerie e le sue mostre sulla storia del cinema. Disegnato da Renzo Piano e Zoltan Pali, il museo dovrebbe aprire i battenti nel 2017.
[Flash] Telefonica, T-Mobile e Vodafone per l’Lte in Repubblica Ceca
Le divisioni ceche di Telefonica, T-Mobile e Vodafone si sono aggiudicate le frequenze di telefonia mobile ad alta velocità di quarta generazione del paese. Secondo quanto riportato dalle autorità di Praga per aggiudicarsi le frequenze nella banda degli 800 megahertz la divisione locale di Telefonica pagherà 139 miliardi di dollari, quella di T-Mobile 2,61 miliardi, mentre il distaccamento ceco di Vodafone sborserà 3,11 miliardi.
SnapChat, il no a Facebook vale 4,5 miliardi
SnapChat ha rifiutato nei giorni scorsi un’offerta d’acquisto da parte di Facebook del valore di 3 miliardi di dollari. Secondo The Washington Post, il no della startup ha fatto schizzare alle stelle il valore dell’applicazione per messaggistica istantanea, che oggi costerebbe 4,5 miliardi.
E’ cinese il computer più veloce al mondo
Si chiama Tianhe-2 ed è stato realizzato dall’università nazionale per le tecnologie di Difesa di Canton, nel sud della Cina. Esegue 33.863 migliaia di miliardi di calcoli al secondo equivalenti a 33,86 petaflop. Al secondo posto l’americano Titan.
Nokia approva la cessione a Microsoft
Gli azionisti Nokia hanno approvato la cessione dell’area Devices & Services a Microsoft. L’accordo era già stato raggiunto in estate, ma la ratifica da parte della società europea conferma l’arrivo dei cellulari e degli smartphone finlandesi all’ombra di Windows.
Dell ritenta la carta dell’ultrabook Ubuntu
Dell, da tempo in crisi d’identità, ha deciso di rinnovare il progetto Sputnik, ovvero la line adi ultrabook dotati di sistema operativo open source fornito da Linux. Xps 13, questo il nome del dispositivo, ha ora un hardware più avanzato, mentre il software resta Ubuntu 12.04.
Google patteggia sulla privacy e i cookies
Maxi patteggiamento per Google, che ha deciso di evitare il protrarsi della causa intentata alla compagnia in 38 stati americani per l’utilizzo dei cookies sul browser di Apple, Safari, all’insaputa degli utenti, e di risolvere le dispute sulla privacy con un risarcimento da 17 milioni di dollari.
Letta rimpolpa la squadra per il digitale
Il Governo torna a lavorare all’Agenda digitale. Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, ha ampliato la squadra cui verrà affidato il compito di studiare le migliori soluzioni per colmare il digital divide e raggiungere gli obiettivi indicati dall’Unione europea per il 2020. A Caio si affiancano Scott Marcus e Gerard Pogorei.
Google apre i negozi d’inverno
Si chiamano Winter Wonderlabs gli show room che Google ha deciso di aprire in sei città americane per promuovere i suoi prodotti in vista dello shopping natalizio. I Winter Wonderlabs mettono in mostra prodotti come i tablet Nexus 7, i computer Chromebook e dispositivi Chromecast.
Apple sulle tracce di PrimeSense
Secondo indiscrezioni della stampa locale, Apple starebbe provando ad acquisire la compagnia israeliana PrimeSense: l’affare sarebbe in dirittura d’arrivo e avrebbe un valore complessivo di 345 milioni di dollari. PrimeSense è conosciuta nel mondo per la produzione di dispositivi che offrono l’integrazione di sensori di movimento 3D.
InForm, il display dinamico 3D lanciato dal Mit
La tecnologia la fa da padrona al Mit di Boston, che nelle scorse ore ha presentato InForm, uno schermo di forma dinamico, capace di rappresentare in modo fisico contenuti digitali in tre dimensioni. Gli utenti possono così esperire al tatto l’informazione composta in codice binario.
Brand Journalism