Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Febbraio 2008 | Innovazione

Ecuador, Correa pone condizioni a operatori

Le autorità delle telecomunicazioni dell’Ecuador e i rappresentanti dei due principali operatori di telefonia cellulare (Porta e Movistar) hanno cominciato le discussioni per il rinnovo delle concessioni governative, dopo l’avvertimento del presidente della repubblica Rafael Correa sulla necessità di un pagamento. In particolare Correa ha segnalato che a suo avviso Movistar  e Porta dovranno pagare ognuna 350 milioni di dollari per le concessioni o dovranno abbandonare il business. Il sottosegretario ecuadoriano alle Telecomunicazioni, Jaime Guerrero, ha annunciato per oggi la prima riunione con i responsabili di Porta, anche se non è voluto entrare nei particolari di quanto debbano pagare esattamente le due  compagnie per ottenere il rinnovo della concessione.  Per quanto riguarda il costo del minuto di collegamento, il capo dello Stato ha assicurato che in base a uno studio realizzato di recente, esso dovrebbe non essere superiore a 0,22 centesimi di dollaro, ossia meno della metà di quello attualmente praticato. Secondo Roberto Aspiazu, presidente della Associazione delle  imprese di telecomunicazioni (Asetel), il settore della telefonia mobile genera annualmente 2.500 milioni di dollari, ossia un 6% del Prodotto interno lordo (Pil) ecuadoriano.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...