Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Febbraio 2014 | Attualità

Editori d’Europa, fronte anti-Google

Continua la protesta degli editori europei contro Google News. I rappresentanti della stampa continentale hanno chiesto alla Commissione europea di non interrompere l’indagine sull’aggregatore di notizie online del motore di ricerca, accusato di concorrenza sleale ed elusione del diritto d’autore. Secondo Bruxelles, Google sfrutterebbe la sua posizione di forza per imporre condizioni e dinamiche a lei favorevoli nel mercato della pubblicità e dell’informazione via internet. La società americana, da par suo, ha per anni ribadito la sua posizione di totale regolarità, senza convincere le autorità continentali, e a inizio 2014 ha presentato un documento in cui si dice disposta a mediare le proprie posizioni.  Gli editori chiedono all’Ue di non accettare il compromesso con Google e di continuare a indagare , costringendo il colosso di Mountain View a rivedere in toto le sue politiche: il documento redatto da BigG non garantisce infatti che l’azienda smetterà di utilizzare contenuti di terzi per proporre al pubblico il proprio notiziario, incrementare il traffico online sulle sue pagine e rimpolpare così gli introiti derivanti dalla pubblicità. La minaccia di una multa salata potrebbe spingere i vertici di Google a fare ulteriori passi indietro . Da Bruxelles ipotizzano un’ammenda fino a 5 miliardi di dollari, e se diversi Paesi stanno provando in solitaria a risolvere i rapporti tra l’informazione locale e la multinazionale del web (Francia e Germania su tutte), la posizione dell’Unione europea determinerà il futuro della diatriba: Google News potrebbe essere la cruna per destabilizzare l’impero di Mountain View e il suo domino economico-culturale sull’internet moderno.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...