Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Giugno 2014 | Attualità

Editori e giornali a congresso sul digitale

Si discute del presente e del futuro dell’editoria d’informazione a Torino . Del domani ci sono pochissime certezze: una di queste, il giornalismo sarà sempre più online e digitale. Resta il fatto che, attualmente, il 93% dei ricavi del settore derivi ancora dalle edizioni cartacee , dove la pubblicità – anche se in drastico calo – rende di più e dove le tirature  anche se diminuite – fruttano ancora soldi importanti. La 66esima edizione del World Newspaper Congress rappresenta un’industria che nel 2013 ha fatturato 163 miliardi di dollari, il 13% in meno di quanto raccolto nel 2008 , anno in cui la crisi del settore, latente da tempo, deflagrò insanabilmente. Dopo intere stagioni passate a boccheggiare, alla ricerca di introiti difficili da reperire, il settore sembra in lieve ripresa e, per la prima volta nell’ultimo lustro, il trend non è negativo. Il declino della carta tuttavia, non è ancora rintuzzato dalla crescita delle attività (e delle rendite) digitali. Le entrate pubblicitarie dei giornali in rete sono salite dell’11% lo scorso anno, e dal 2008 l’incremento è stato del 47%, ma il volume d’affari in molti paesi resta basso, tanto che le news online fruttano solo il 7% delle entrate degli editori. A sostenere il settore, negli ultimi tempi, è stato lo sviluppo dei mercati asiatici (+6,67% delle copie cartacee in cinque anni), con India, Cina, Malesia e Indonesia a fornire un bacino d’utenza enorme. Bene anche Medio Oriente e Africa (+7,5%), mentre Nord America ed Europa sprofondano con -10 e -23% rispettivamente. Non esiste prospettiva al di fuori del web, questo è chiaro, ma per rendere profittevole l’editoria in rete serve una vera e propria riorganizzazione industriale che punti sui dispositivi mobili, su prodotti personalizzati e di settore per cui gli utenti siano disposti a pagare. La svolta delle news per smartphone e tablet sembra l’unica possibile per gli editori, ma servirà poi convincere i lettori che l’informazione gratuita non è la sola, e gli investitori che le notizie sono ancora centrali nei processi mediatici e sociali, così da essere ottimo veicolo per la pubblicità. Anche su internet, unica via praticabile per il giornalismo di domani.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...