Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Settembre 2008 | Economia

Editoria: diminuscono utili e aumenta rischio insolvenza

Diminuiscono gli utli e aumenta la quota di società a rischio di insolvenza nell’editoria. E’ quanto emerso dall’analisi del Cerved che ha analizzato i prospetti contabili di oltre 500 mila imprese (circa il 60% degli oltre 800 mila bilanci 2007 depositati da società di capitale, che Cerved riclassifica nel corso dell’anno) con un focus sui conti delle aziende attive nel settore editoriale. Il 2007 è stato un anno negativo per le case editrici. A fronte di una crescita dei ricavi per il complesso delle società di capitale riclassificate del 7,3%, il fatturato delle imprese attive nell’editoria è aumentato solo dello 0,5% (contro l’1,3% dell’anno precedente), con rallentamenti in tutti i segmenti del mercato. La redditività, pur confermandosi superiore rispetto a quella complessiva, è in calo: i l rapporto tra utile e patrimonio netto (il ROE) passa dal 13,4% del 2006 all’11,6% del 2007 . Le statistiche relative al rating Cerved, un indice di sintesi del livello di solvibilità di un’azienda caratterizzato da un elevato grado di produttività, evidenziano inoltre un’alta quota di imprese a rischio di insolvenza tra le case editrici. Il 20,4% delle società editoriali rientrano nelle classi di rischio 6 (rischio maggiore della media) e 7 (rischio elevato), una percentuale quasi doppia rispetto a quella calcolata sul complesso delle società di capitale (11%) e in crescita rispetto a quella, già elevata, del 2006 (18,9%). In particolare, Cerved assegna all’8,5% delle imprese editoriali il livello peggiore di rating (7); per la generalità delle società di capitale, la quota è pari al 2,6%.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...