Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Luglio 2006 | Economia

EDITORIA, GOVERNO APPROVA TAGLI DI 50 MLN ANNUI PER 2007 E 2008, NEL 2006 SOLO 1 MLN

I tagli al settore dell’editoria ammonteranno a 1 milione di euro per il 2006 e a 50 milioni ad anno per il 2007 e 2008. Lo ha affermato ilsottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega per il settore Riccardo Franco Levi. “Per il 2006 c’è un intervento simbolico di 1 milione di euro” ha spiegato Levi. Il taglio di 50 milioni per il 2007 e il 2008 è inferiore agli 80 milioni inizialmente previsti. I tagli non saranno concentrati solo sui 90 milioni di contributi diretti all’editoria ma saranno spalmati sull’intero bilancio del comparto, pari a 500 milioni. Levi ha spiegato anche le linee guida del Governo. Innanzitutto, si punta a migliorare l’equilibrio tra stampa e tv nella raccolta delle risorse pubblicitarie. Un altro obiettivo è quello di arrivare a un testo unico dell’editoria “per dare concretezza alle infinite leggi che governano il settore”. Allo studio c’è anche un intervento che prevede il pagamento dei diritti d’autore per chi produce e distribuisce le rassegne stampa.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...