8 Luglio 2011 | Innovazione

Edoardo Nesi vince il Premio Strega 2011

Ha vinto Edoardo Nesi , ha vinto la letteratura che sa parlare di impresa, ha vinto il favorito della vigilia. Lo scrittore toscano si è aggiudicato ieri notte la 65a edizione del Premio Strega con il suo romanzo-documento Storia della mia gente (Bompiani). Nesi ha ottenuto 138 voti, battendo, nella lunga serata del Ninfeo di Villa Giulia di Roma, nell’ordine: Mariapia Veladiano con La vita accanto , Bruno Arpaia con L’energia del vuoto , Mario Desiati con Ternitti e Luciana Castellina con La scoperta del mondo .   Ha vinto dunque un romanzo che racconta l’imprenditoria, anche nei suoi aspetti più tristi. “Dedico il premio a Prato e a chi oggi ha perso il lavoro. Non si può nascondere il fatto che la mia storia sia quella di una sconfitta – ha detto Nesi – ma non è accaduto tutto per colpa nostra. È la storia di un’ azienda tessile a Prato sconfitta non dai cinesi di Prato ma dai cinesi della Cina. È un libro di resistenza, sono orgoglioso di avere raccontato questa vicenda ”. Il libro, ha aggiunto Nesi è stato “ scritto sull’impulso di quella manifestazione che si fece a Prato” : tutti in piazza per salvare la città, la sua industria, il valore del made in Italy. La storia raccontata da Nesi, infatti, è quella di un’impresa che chiude. Nesi, nato nel 1964, è il nipote di Temistocle e Omero Nesi, erede e proprietario del Lanificio T.O. Nesi & Figli: nel settembre del 2004, insieme al padre e al cugino, tutti d’accordo, vendettero la ditta. “Quando cedi un’azienda – scrive Nesi – vendi anche la sua storia” . Nel suo libro racconta tutto questo.

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...