Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Ottobre 2024 | Attualità, Eventi

Effetto Puccini per il Lucca Comics and Games 2024

La manifestazione di portata mondiale si svolge nella città toscana dal 30 ottobre al 3 novembre, fra anteprime nazionali e internazionali, novità editoriali, showcase, tornei, sessioni di gioco, workshop e mostre.

Lucca Comics & Games 2024 si intitola The Butterfly Effect, in omaggio a Giacomo Puccini. In effetti, nella prima serata della manifestazione, il 30 ottobre, si terrà il nuovissimo spettacolo Concerto a due per Puccini: una bio-pièce inedita sul grande compositore italiano, prodotta dal Teatro del Giglio di Lucca in collaborazione con Lucca Comics & Games. Un lavoro che vuole restituire un ritratto complesso dell’uomo e dell’artista, che vedrà sul palco l’attore Alessio Boni e Alessandro Quarta, compositore e violinista. Le illustrazioni dell’opera sono del Sensei Yoshitaka Amano, autore dei tre poster di Lucca Comics & Games 2024 in omaggio proprio al compositore toscano, che andranno a formare la scenografia dell’opera.

L’area Comics sarà nel centro della città per accompagnare visitatori e visitatrici alla scoperta di tutte le sfumature della Nona Arte. Un universo che continua a espandersi non solo all’interno delle mura cittadine, ma che idealmente va ad abbracciare quattro continenti, con gli stand di editori internazionali provenienti da Francia, Stati Uniti e Taiwan e autori e autrici che arriveranno non solo da tutta Europa ma anche da Stati Uniti, Canada, Giappone, Corea, Cina, Taiwan, Argentina, Venezuela, Messico, Marocco, Egitto, Tunisia. Saranno 82 gli editori italiani e stranieri presenti, per un’edizione che vede il record di mangaka e ospiti asiatici, con 12 autori e autrici nipponici, 4 taiwanesi, 3 cinesi, 3 coreani del sud.

Il fitto programma culturale di questa edizione include decine di proposte che regaleranno grandi emozioni a lettori e lettrici, che potranno incontrare dal vivo alcuni dei nomi più autorevoli del fumetto italiano. Tra le prime proposte, un endecalogo di incontri in cui autori e autrici si confronteranno tra sfide del presente, visioni del futuro, momenti di riflessione e introspezione, temi di forte attualità, grandi anniversari e festeggiamenti.

Torna anche quest’anno, in esclusiva per Lucca Comics & Games, Foodmetti – Artisti delle tavole, il festival nel festival dedicato alle eccellenze del mondo fumettistico ed enogastronomico che sarà ospitato all’interno delle ex Scuderie Ducali nella centralissima Piazza San Romano, e la cui area ristoro sarà diretta dallo chef Cristiano Tomei. Testimonial d’eccezione per l’edizione 2024 sarà lo chef Bruno Barbieri.

Innumerevoli le iniziative e gli ambiti culturali di cui saranno proposti contenuti e ospiti. Fra le tante novità anche il Lucca Games Café, sorpresa per tutti gli appassionati del gioco analogico: uno spazio con oltre 70 tavoli appositamente per i giocatori, che si aggiungerà alla più ampia tensostruttura del Padiglione Carducci. Il Lucca Games Café sarà la nuova casa di molte delle storiche attività legate al mondo del gioco, come la Ludoteca, le Ruolimpiadi, il Torneo di Mastering, il Play with the Designer, l’Angolo del Cinghiale, il Gioco di Ruolo dell’anno, le sessioni di gioco multi tavolo in collaborazione con le case editrici del mondo del gioco di ruolo.

Hashtag della manifestazione: #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude

di Daniela Faggion

Cosplay a Lucca - ph. Ufficio Stampa

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...

Leonardo da Vinci in Giappone per l’Expo 2025

Quattro preziosi fogli del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci saranno esposti nel padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka.  Fino al 13 ottobre 2025, in occasione dell’Expo 2025 di Osaka, in...