Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Maggio 2011 | Attualità

eG8, al web servono nuove regole. Forse

“ Non voglio cercare di controllare la rete , ma piuttosto aprire un dialogo proficuo tra governi e gli attori di internet” Con queste parole, il presidente francese Nicolas Sarkozy ha aperto l’eG8, il primo summit mondiale su temi e problematiche del web. I propositi di Sarkozy, promotore dell’incontro, rischiano di arenarsi sulle diatribe in corso tra operatori internet e creatori di contenuti immessi in rete: privacy, copyright e sviluppo tecnologico sono i grossi nodi da sciogliere per permettere un ulteriore passo avanti nella diffusione e nel funzionamento di internet. Soprattutto in Italia. Tra i grandi paesi industrializzati, il nostro è quello in cui il web ha inciso meno sulla crescita economica (4% del Pil tra il 1995 e il 2009). peggio ha fatto solo il Giappone. “ L’obiettivo di questo forum è far emergere le preoccupazioni di tutti – ha continuato il presidente francese -. Io credo che tra Lady Gaga e Skype debba esserci un compromesso affinché i creatori e gli inventori mantengano un diritto alla remunerazione” “Prima di pensare a progetti di regolamentazione, chiediamo ai governi di studiare soluzioni tecnologiche per risolvere i problemi da un punto di vista globale ”, ha risposto però Eric Schmidt di Google, secondo cui gli interventi pubblici sulla rete e sul suo funzionamento dovrebbero essere minimi. “ La miglior politica per un governo è dare la banda larga fissa e mobile a tutti i cittadini”. Più in linea con Sarkozy è Rupert Murdoch, da sempre a favore di un rigido controllo che stronchi il fenomeno della pirateria web.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...