Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Marzo 2011 | Attualità

Elezioni, lo spauracchio per i talk Rai

Si avvicina una nuova tornata elettorale (le amministrative del 15 e 16 maggio) e tornano le restrizioni per i programmi d’informazione Rai. Pdl e Lega chiedono espressamente il rispetto letterale della par condicio anche per i programmi di approfondimento delle reti pubbliche, estendendo così le regole delle tribune elettorali a trasmissioni quali Porta a Porta, Qui Radio Londra, Annozero, Ballarò, Report. Gli esponenti della maggioranza hanno presentato tre emendamenti in vista delle elezioni, con l’intento di allargare i territori televisivi dominati dalla par condicio: “I tre emendamenti depositati sono l’applicazione della legge sulla par condicio nello spirito di dare l’accesso a tutte le forze politiche che concorrono alle prossime elezioni, forze politiche che abbiano una dimensione consistente e come previsto dalla legge” , ha detto Davide Caparini , capogruppo della Lega Nord in commissione di Vigilanza Rai. Di opinione opposta il segretario del Pd, Pierluigi Bersani : “ Stiamo parlando di un black out dei talk show, altro che par condicio. È inaccettabile e noi saremo totalmente in disaccordo”. L’applicazione degli emendamenti renderebbe di fatto impossibile il normale svolgimento dei programmi che toccano, anche solo tangenzialmente, argomenti di taglio politico. I palinsesti Rai ne uscirebbero stravolti o mutilati, intere trasmissioni dovrebbero rivedere completamente il loro modus operandi o, semplicemente, chiudere i battenti in anticipo rispetto all’estate. “ Di nuovo? Errare è umano, perseverare è diabolico… Dopo l’esperienza dello scorso anno, quando un regolamento ingestibile portò alla chiusura dei talk show, il Tar ha stabilito che i programmi di informazione non possono essere equiparati alle tribune elettorali ”, ha detto senza mezze misure Giovanni Floris , conduttore di Ballarò . Michele Santoro ricorda invece l’esperienza di dodici mesi fa con Rai per una notte e si dice pronto a protestare di nuovo contro il bavaglio all’informazione: “ Noi reagiremo in tutti i modi ma chi oggi fa finta di non vedere non può non essere ritenuto complice” . Contro la chiusura dei talk anche Bruno Vespa : “ Spero vivissimamente che venga evitato il blocco ai talk show deciso l’anno scorso nella convinzione che si possano trovare formule per obbligare tutti noi a condurre dibattiti realmente equilibrati” Tutti i principali esponenti dei giornalisti Rai sono a grandi linee d’accordo sulla brutalità della proposta di maggioranza, pur con sfumature e orientamenti differenti. C’è davvero qualcosa che non va, ai piani alti di viale Mazzini.

Guarda anche:

therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
restaurant-mikesuk

Sei ristoranti italiani fra i primi 100 al mondo

Lo ha stabilito la classifica World's 50 Best Restaurants, che ha avuto per la prima volta il suo evento di gala 2025 proprio in Italia Immaginiamo quanti ristoranti possano esserci al mondo....