29 Gennaio 2013 | Attualità

Elezioni, serve un’informativa per il web

Tempo di elezioni e anche internet deve adeguarsi al clima politico, con regole precise per la presenza online dei politici. “E’ necessario che ci sia una normativa per il web, che non c’è. Al momento tutto ciò che avviene su internet non è sottoposto alla nostra giurisdizione. Il ricorso a strumenti nuovi è crescente e quindi ritengo che il Parlamento prima o poi debba esaminare la questione”, ha detto Marcello Cardani, presidente Agcom. La par condicio andrebbe estesa anche alle piattaforme digitali : “Andrebbe fatta una revisione completa del settore, attribuendo in maniera più precisa le responsabilità nei casi di posizioni dominanti o uso scorretto della rete” , ha spiegato Cardani. Uno degli scogli da superare è senza dubbio quello della misurazione : “Mentre in tv abbiamo degli strumenti, in un ambito internet il problema è molto più complesso” . Quel che è certo, però, è che la campagna elettorale passa anche (o sempre più) dalla rete.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...