Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Febbraio 2009 | Economia

Eluana tra retorica e opportunismo dei mezzi di informazione

L’esempio più plateale di opportunismo lo ha dato il più serio tra i telegiornali: il Tg3. E’ riuscito a fare venerdì l’apertura sulla vicenda di Eluana Englaro dicendo che è una vergogna che i mezzi di informazione non rispettino il silenzio chiesto dalla famiglia. E poi sette minuti di servizio. Un po’ come entrare in una stanza vociante e urlare ininterrottamente “Silenzio!”. La spregiudicatezza dei media su questa vicenda è imbarazzante. E da ciò ha origine lo scontro istituzionale che ne è seguito. Se non ci fosse stata la grancassa populista la povera donna avrebbe finito di vegetare da tempo con buona pace di tutti. Soprattutto sua. In un anno in cui il nostro Paese riduce dell’80% i contributi per la fame nel mondo, provocando così la morte di circa 300 mila bambini, che l’etica si misuri sui giornali su una ragazza in coma da quasi due decenni è agghiacciante. Lo è perché c’è odore di speculazione, di beccamortismo, di voglia di apparire. Insomma, una porcheria. La notizia successiva nei Tg di sabato è quella di un guidatore ubriaco che ha rischiato il linciaggio dopo avere investito un anziano. E i commenti sono stati unanimemente comprensivi nei confronti dei linciatori, esasperati. Che ipocrisia. Che informazione priva di funzione sociale. Che servizio pubblico inesistente, senza cultura e autonomia. Una volta di più

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...